Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 188

Nina Montedoro

Nina Montedoro

Nata in Turchia rimane orfana a due anni. Viene in Italia con la nonna e trascorre l'infanzia in orfanotrofio. Affronta poi il fascismo, la guerra e la liberazione. Ha un figlio che morirà a ventidue anni di leucemia. Ora vive in una casa di riposo.
Estremi cronologici
1920 -2003
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 14
Collocazione
MP/T2

Il peloritano - Roma - Palermo 10 ore più una

Valeria Scafetta

Un viaggio in treno da Roma a Palermo: dieci ore per studiare i compagni di viaggio, commentare i loro pregiudizi e i luoghi comuni espressi.
Estremi cronologici
2003
Tempo della scrittura
2003 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 21
Collocazione
MP/T2
Parole chiave

Brevi appunti della mia prigionia

Alfonso Lucarini

Al rientro a casa dopo la fine della guerra un giovane lucchese scrive la memoria di fatti appena vissuti, servendosi di appunti. La vita di trincea e la disfatta di Caporetto precedono la prigionia in Austria e in Ungheria dove lo spettro della fame lo accompagna come un compagno fedele.
Estremi cronologici
1917 -1918
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 21
Collocazione
MG/05

Esperienze Africane

Anselmo Capra

L'autore racconta il lungo periodo trascorso in Africa con la moglie come volontari artigiani. Lui meccanico, lei sarta, insegnano ai giovani del luogo il mestiere dopo avere per sei mesi studiato la lingua del luogo. Lui si rende utile anche per il migliore utilizzo dell'acqua.
Estremi cronologici
1980 -1985
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 59
Collocazione
MP/05

Sotto lo stesso cielo

Elena Messori

Un mese in Perù con "Avventure nel mondo": il trekking faticoso fino a Machu Picchu e le escursioni lungo il Rio delle Amazzoni, con la descrizione particolareggiata di un viaggio che inizia da sola, come una scomessa.
Estremi cronologici
2000
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 117
Collocazione
DV/05

Il dolce non può essere più grande del cesto

Claudia Grassi

La breve esperienza di volontariato di una giovane siciliana in Cambogia con lo Human Life Projets. L'incontro con un ambiente particolare e con persone molto disponibili ad accettare la sua amicizia e l'insegnamento dell'inglese nella scuola del villaggio. Le lezioni di shatzu e i viaggi con mezzi scomodi immersi in paesaggi di vegetazione verdissima e terra rossa.
Estremi cronologici
2003
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 23
Collocazione
DV/05

Vivere per raccontare

Pasqualina Caruso

Il giorno della dichiarazione di guerra dell'Italia una giovane siciliana, che vive a Napoli con la famiglia, decide di scrivere un diario che diventerà cronaca degli eventi e bollettino di guerra. Si spalancano squarci di vita famigliare, con l'incubo delle sirene che annunciano i bombardamenti su Napoli. Gli anni della guerra descritti da una studentessa, vissuti nella paura degli attacchi aerei e dal disagio per lo sfollamento. Dopo l'8 settembre del 1943, crede che la guerra è finita, e si stupisce che gli aerei bombardano ancora la città: invece iniziano altri terribili mesi di paura per la fame e i saccheggi da parte dei soldati tedeschi.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1940
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
cronaca
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 424
Collocazione
DG/05

Appunti di viaggio. Estremo Oriente

Eugenio Bellini

Il resoconto di un viaggio in Estremo Oriente nel diario di un viaggiatore di origine veneziana: per oltre due mesi annota abitudini di vita, tradizioni e arte dei paesi che visita, con lo sguardo rivolto anche alla lentezza burocratica e alla povertà dominante.
Estremi cronologici
1984 -1985
Tempo della scrittura
1984 -1985
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 106
Collocazione
DV/Adn2

[...] Suo figlio sta bene

Giulio Severini

Granatiere durante la Grande Guerra, affronta la vita di trincea, le privazioni e il dolore per la perdita di molti compagni, sostenuto da una grande fede: annota per circa tre anni la fatica di sopravvivere alla lontananza daela famiglia e alla fame, ancora più pressante durante la prigionia.
Estremi cronologici
1914 -1917
Tempo della scrittura
1914 -1917
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 176
Collocazione
DG/Adn2

Diario Svizzero

Maria Runco

Il diario, scritto nell'arco di un mese, da una donna istriana, durante il periodo trascorso in un campo d'internamento in Svizzera: giornate infinite in parte trascorse a letto, per un'infezione alla gamba, in parte destinate al lavoro come addetta alle pulizie dei bagni. L'attesa della fine del conflitto è segnata dalla speranza di tornare presto a casa.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 161
Collocazione
E/Adn2