Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 198

Diario minimo del signor Marchese di Montrone

Antonio Giulio Scardaccione

Scrivere per raccontare le emozioni, prendendo in prestito i versi di sommi poeti, per indagare fino in fondo un'anima che cerca equilibrio e stabilità, fino a quando l'incontro con una donna darà una svolta alla vita e porrà fine alla ricerca.
Estremi cronologici
1983 -1987
Tempo della scrittura
1983 -1987
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 83
Collocazione
DP/89

Rapita da un'emozione

Lucilla Lisarelli

Una sera una studentessa incontra un attore. Scoprendosi impulsiva, desiderosa d'amare, tenera come non credeva di essere, accetterà di avviare una storia d'amore che, protrattasi per un anno, regalerà ad entrambi grandi emozioni.
Estremi cronologici
1982 -1983
Tempo della scrittura
1982 -1983
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 42
Collocazione
DP/89

Il gioco del prigioniero. Ricordi di uno qualsiasi

Sulmano Giusfredi

Afferrare il filo della memoria per scorrazzare nel passato: questo il gioco di un soldato italiano prigioniero in Grecia, che cerca disperatamente di ricordare i momenti gioiosi della sua giovinezza, per allontanare la bruttezza che lo circonda.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
1955 -1965
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 329
Collocazione
MG/89

[...] 8 settembre 1943

Pietro Brogliatti

Un sottotenente italiano viene deportato in Germania: dopo oltre un anno di prigionia e con l'avvicinarsi della definitiva sconfitta tedesca, la vita nel campo é meno dura: si mangia di più, si svolgono lavori all'esterno, si gioca a calcio e si assiste alla commedia "Tutti Matti".
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 150
Collocazione
DG/Adn

Masaria

Mariarosaria Colucci

Un'insegnante, "pensionata baby", rievoca la sua vita dominata dalla figura di un padre molto amato e dall'agio in cui è maturata la sua forte personalità, che si affermerà anche nel teatro.
Estremi cronologici
1945 -1981
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MP/94

In corsa... con la vita

Vittorio Papa

Dall'infanzia di girovago dietro la compagnia teatrale dei genitori alla perdita del padre e, dopo la guerra, l'emigrazione in Venezuela. Poi, il ritorno in Italia con un gruzzolo che gli permetterà di ricominciare a vivere partendo dalla gestione di un cinematografo.
Estremi cronologici
1919 -1950
Tempo della scrittura
1992 -1993
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 127
Collocazione
MP/94

[..]Consegno alla carta il racconto

Filippo Bianchi

Esule in Svizzera dove la vita scorre tranquilla, con echi di kafkiana memoria, viene posto in isolamento e tradotto in carcere come un criminale. L'equivoco sarà chiarito e assumerà una cattedra all'università di Neuchatel, per poi essere rimpatriato nel '45.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 374
Collocazione
DG/95

Perché ogni mattina sia "la sera della prima"

Mariapia Mele

Ricordi in forma di storie, saggi, aforismi che parlano dell'infanzia, di due mariti, dei figli e degli amici. Scritta per trovare chiarezza in se stessa, la memoria parte dal lutto per la morte del secondo marito, per scrivere e rievocare tutta la loro vicenda comune.
Estremi cronologici
1943 -1997
Tempo della scrittura
1994 -1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 74
Collocazione
MP/98

[...] Domenica 7 febbraio 1943. Giornata grigia; triste, interminabile

Giulia Minghetti

Atmosfera brillante e ottimistica, piena di gite e di vacanze, nei diari di una maestra elementare della media borghesia fiorentina. Una venatura: l'innamoramento per Giovanni, ma lui oppone alla sua tenera passione distratte e rare apparizioni. Dimenticato quell'unico amore di una vita, Giulia dedicherà la sua esistenza solo ai suoi allievi.
Estremi cronologici
1943 -1951
Tempo della scrittura
1943 -1951
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 4
Consistenza
pp. 442
Collocazione
DP/98

Diario della vita di uno scrittore

Domenico Triggiani

E' la descrizione della vita di un funzionario dello stato amante della scrittura in tutte le sue forme, dal giornalismo alla narrativa, fino alle commedie in vernacolo. Nell'autobiografia riordina tutti i segmenti delle proprie attività ritrovando anche le altre persone, i luoghi e gli eventi "usati" per vivere come ha vissuto.
Estremi cronologici
1929 -1997
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 229
Collocazione
MP/98