Un diario di famiglia che ci offre un interessante affresco della vita di un numeroso nucleo familiare di proprietari terrieri in una vivace città di provincia. La vicenda inizia a dipanarsi nell'Italia della seconda metà degli anni '40, quando le ferite della guerra, della lotta civile e delle conseguenti difficoltà economiche e politiche gravano ancora sull'intero paese e via via si sviluppa negli anni successivi tratteggiando difficoltà e nuovi modi di vivere che investono anche questa famiglia borghese. Luisa è una donna colta e complessa, incline alla riflessione e dotata di grande senso della responsabilità e del dovere, che si è trovata a vivere situa...
Un magistrato militare e la moglie proseguono dagli anni Venti al debutto degli anni Quaranta la fitta corrispondenza iniziata alla vigilia della Grande Guerra, quando nasce l'amore tra il giovane ufficiale di origine siciliana e la ragazza veneta. Terminato il conflitto, la coppia continua anche dopo il matrimonio e la nascita dei figli a vivere lunghi periodi di lontananza, con lui che presta servizio in sedi diverse, prima in Friuli e poi a Roma (dove viene assegnato al Tribunale speciale per la difesa dello Stato). Le numerose lettere che marito e moglie si scambiano nel corso degli anni testimoniano un amore che non è scalfito dal tempo e che con la sua...
Durante la Seconda guerra mondiale un ufficiale sardo scrive alla famiglia. Inviato in Africa nel 1940, prima in Libia e poi in Tunisia, si laurea in legge durante una licenza. Tornato subito in servizio, approda nuovamente in Italia nella primavera del 1943.
Un farmaco assunto dalla madre in gravidanza provoca in un aretino nato a inizio anni Sessanta gravi problemi fisici fin dalla gestazione. Ultrasessantenne, l'uomo racconta in una memoria il proprio calvario medico-sanitario e la lotta giuridica per vedere riconosciute le responsabilità dei soggetti coinvolti nella diffusione di un medicinale rivelatosi pericoloso per la salute.