Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 397

Il percorso di un Burkinabè oggi clandestino in Italia

Abdoul Razack Ouedraogo

Un giovane burkinabé riesce a coltivare il proprio amore per lo studio, grazie al lavoro personale e all'aiuto ricevuto. Nel 2014 partecipa all'insurrezione popolare che porta alla cacciata di Blaise Compaoré e rischia poi di subire ritorsioni; decide perciò di lasciare il proprio Paese e inizia un viaggio attraverso diversi stati africani, dal Togo al Ghana, dalla Costa d'Avorio al Senegal, dall'Algeria alla Libia. Nei diversi passaggi - anche se non mancano momenti durissimi - riesce a lavorare, incontra spesso connazionali già emigrati e talvolta riceve solidarietà. Presa la decisione di partire per l'Italia, affronta il viaggio attraverso il Mediterraneo...
Estremi cronologici
2003
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
22 p.
Collocazione
MP/T3

La vita non è una bella passeggiata

Abdulkader Rufai

Un giovane ghanese desidera fortemente trasferirsi in Europa e cerca di ottenere un visto, ma non ci riesce. Determinato a realizzare il proprio sogno, decide di raggiungere l'obiettivo solcando il Mediterraneo e parte in direzione Libia. Il suo durissimo percorso fa tappa prima in Burkina Faso e poi in Niger, lo costringe ad attraversare il deserto in condizioni estreme e a entrare in Libia a piedi, camminando per giorni sulle montagne. La sua vita è più volte in pericolo, sia sulla terraferma sia sul mare, ma finalmente approda in Italia ed è salvo. Qualche tempo dopo si sposta in Spagna, dove trova lavoro e amore. Trascorsi otto anni dal suo arrivo in Eur...
Estremi cronologici
1988 -2010
Tempo della scrittura
2010 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
239 p.
Collocazione
MP/T3

La mia vita

Abdulrahman Shuab

Un giovane nigeriano che coltiva la passione per la musica e scrive canzoni arriva in Italia attraversando il Mediterraneo. Compie un viaggio durissimo durato cinque giorni e approda prima a Lampedusa e poi a Napoli, dove dopo un periodo difficile incontra un uomo che si interessa alla sua storia e gli presenta un imprenditore che non esita a offrirgli un'occupazione. La sua vita ha così una svolta positiva, che include anche la musica, dato che il suo datore di lavoro diventa anche produttore delle sue canzoni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2015-2022
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
VIDEO
Collocazione
MP/T3

Eterno amore

Fortunato Giordano , Mario Giordano , Carolina Pesce

Una coppia calabrese corrisponde nel periodo della Seconda guerra mondiale, quando lui combatte per diversi mesi in Libia. Il loro amore resiste a molte difficoltà e prosegue per tutta la vita.
Estremi cronologici
Inzio: 1937
Fine presunta: 1988-2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Diario
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
22 p.
Collocazione
E/Adn3

Diario

Menotti Ferri

Un militare fatto prigioniero dagli inglesi sbarcati in Sicilia nel luglio del 1943 e deportato in Africa scrive un diario che va dalla chiamata alle armi all'attesa del rimpatrio, non ancora avvenuto a quasi un anno di distanza dalla fine della guerra.
Estremi cronologici
1942 -1946
Tempo della scrittura
1942 -1946
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
50 p.
Collocazione
DG/T3

Ondate di ricordi

Vittorio Arzilla

Un uomo racconta oltre mezzo secolo di vita, dai primi del Novecento agli anni Sessanta. Arruolatosi nella Marina Militare nel 1924, presta servizio su numerose navi e viaggia tra Asia e Africa. Nel 1932 è inviato in Giappone come segretario dell'addetto navale presso l'Ambasciata di Tokyo e la sua permanenza in Oriente si protrae per oltre dieci anni. Durante la Seconda guerra mondiale - dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 - viene fatto prigioniero dai giapponesi e conosce la durezza dei campi di prigionia nipponici. Al termine del conflitto ritrova e sposa la donna che ama, un'americana incontrata anni prima a Tokyo, con la quale - lasciata la Marina -...
Estremi cronologici
1918 -1962
Tempo della scrittura
1984 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
207 p.
Collocazione
MP/Adn3

[...] Lasciata la scuola

Giuseppe Facca

Prigioniero degli inglesi durante la Seconda guerra mondiale, un caporal maggiore veneto ripercorre le tappe della propria vita militare, dalla chiamata alle armi alla perdita della libertà sul fronte africano nella primavera del 1943.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1943 -1943
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
40 p.
Collocazione
MG/Adn3