Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 455

Nonna Maria Pia. Memorie di una ragazza di altri tempi

Maria Pia Roveri

Un'ottantacinquenne del mantovano ripercorre la propria vita raccontando la propria infanzia, la famiglia, le esperienze di lavoro, le gioie e le difficoltà affrontate senza mai scoraggiarsi.
Estremi cronologici
1936 -2021
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
157 p.
Collocazione
MP/Adn3

Frammenti di una vita

Mariuccia Ragaù , AA.VV.

Una donna, nata in Slovenia nel 1942, a metà degli anni Cinquanta giunge da esule a Trieste insieme alla famiglia e affronta numerose difficoltà legate alla condizione di profuga. In giovane età trova - mantenendola poi per tutta la vita - la fede e la sua intera esistenza conosce un grande e duraturo cambiamento. Impegnata in ambito religioso e nel volontariato, vive l'esperienza missionaria in Africa, lavora come insegnante e si dedica alla scrittura. La sua ultra quarantennale testimonianza autobiografica - prevalentemente di natura epistolare - racconta le attività e le questioni di cui si occupa nel corso degli anni, testimonia una ricca rete di relazio...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1942-1945
Fine: 2021
Tempo della scrittura
1976 -2021
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Memoria
Riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1856 p.
Collocazione
E/Adn3

[...] Rompi che ti rompi

Patrizia Galimberti , Anonima

Due donne intrattengono per circa due anni una corrispondenza elettronica, scambiandosi informazioni di natura professionale e notizie personali e familiari.
Estremi cronologici
2009 -2011
Tempo della scrittura
2009 -2011
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
14 p.
Collocazione
E/T3

[...] La famiglia Amati

Angela Maria Amati

Una donna, nata nel pavese all'inizio del Novecento, rievoca episodi della propria vita, ricordando nel suo racconto familiari e persone a lei care.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1901-1910
Fine presunta: 1988-1990
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1983
Fine presunta: 1988-1990
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
80 p.
Collocazione
MP/Adn3

[...] Carissima Emilia

Sacchetti Umberto , AA.VV.

Tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, un noto tenore scrive cartoline alla moglie dalle città - soprattutto europee e statunitensi - dove lo porta il suo lavoro. Le parla dei concerti, dei luoghi dove viaggia e sosta, dei successi e delle difficoltà incontrate.
Estremi cronologici
1895 -1928
Tempo della scrittura
1895 -1928
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
199 p.
Collocazione
E/Adn3

La borsa gialla

Ferdinanda Salvini

Una donna, nata nel trevigiano a metà degli anni Quaranta, racconta alcuni episodi della propria vita risalenti per lo più al periodo dell'infanzia, trascorso tra molte difficoltà. Nei suoi ricordi ha un posto speciale la madre, con la quale ha un legame profondo.
Estremi cronologici
Inzio: 1945
Fine presunta: 2020-2021
Tempo della scrittura
1998 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
125 p.
Collocazione
MP/Adn3

Diario di quarantena

Antongiulio Banelli

Un giovane toscano tiene un diario nel periodo dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19. Nel racconto delle sue giornate dal marzo 2020 all'estate 2021 trovano spazio anche commenti e riflessioni sulla situazione generale della pandemia.
Estremi cronologici
2020 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
310 p.
Collocazione
DP/Adn3

Tutta una vita alle spalle

Giorgio De Monte

Prossimo ai novant'anni, un friulano ripercorre la propria vita a partire da un'infanzia complicata trascorsa lontano dalla famiglia. Fervente lettore e appassionato di scrittura, fin dalla giovinezza svolge diversi lavori, in Italia e all'estero. Emigrato prima in Francia, poi in Inghilterra e Germania - dove assiste alla costruzione del muro di Berlino - qualche tempo dopo il suo ritorno in Italia si stabilisce a Milano, dove si dedica alla carriera professionale coltiva la vita privata.
Estremi cronologici
1938 -2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
249 p.
Collocazione
MP/Adn3

Schegge di vita

Antonella Colombi

Riflessioni, pensieri e ricordi di una donna che si affida alla scrittura in un periodo difficile della propria vita.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1975-1980
Fine: 2019
Tempo della scrittura
2010 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/Adn3

La mia vita. 1943-1944

Domenico Quarti

Uno spezzino racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Tenuto prigioniero per quasi tre anni in Palestina dopo esser stato catturato in Egitto, viene rimpatriato nel maggio del 1943, trova la propria città bombardata e la famiglia sfollata. Dopo l'8 settembre lascia la caserma e torna a casa, dedicandosi allo studio. Per evitare guai risponde alla chiamata di leva tedesca, ma poi scappa per non essere portato in Germania e dopo un complicato viaggio raggiunge Roma, già in mano agli alleati.
Estremi cronologici
1923 -1944
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
384 p.
Collocazione
MG/Adn3