Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 454

Distanti ma vicini (diario pandemico 2020)

Stefano Bugetti

Nei mesi del primo lockdown dovuto all'emergenza Covid-19, un fiorentino scrive un diario al quale affida pensieri, cronache e ricordi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1949-1971
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
184 p.
Collocazione
DP/Adn3

Una vita vissuta

Armando Antinori

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Nato nel viterbese a inizio Novecento, fin da giovanissimo si sposta a Roma per motivi di studio e poco tempo dopo perde la madre. Chiamato alle armi nel 1918, raggiunge la zona di guerra sul finire dei combattimenti e dopo l'armistizio continua a servire. Congedato, ricomincia a studiare, poi entra nel mondo del lavoro, si sposa e diventa padre. Prende parte anche alla Seconda guerra mondiale: inviato a Rodi, è preso prigioniero dopo l'8 settembre 1943 e internato in Polonia, dove resta fino alla primavera successiva. Il rientro in Italia non segna però per lui la fine delle difficoltà.
Estremi cronologici
1901 -1948
Tempo della scrittura
1943 -1948
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
81 p.
Collocazione
MG/Adn3

Raccolta di pagine di diario scritte da giovani studenti in quarantena

AA.VV.

Nei mesi di lockdown dovuti al Covid-19, un gruppo di studenti liceali scrive un diario al quale vengono affidati pensieri, riflessioni e cronache di giornate diverse dal solito e non sempre facili da affrontare.
Estremi cronologici
2020 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
50 p.
Collocazione
DP/Adn3

Una storia nella storia

Salvatore Castellana , Serafina Castellana

Una donna rievoca gli anni dell'infanzia, segnati dalla Seconda guerra mondiale e dalla prigionia del padre, che fa ritorno a casa sul finire del 1945 e che ha tenuto un diario durante l'internamento in Ucraina e Germania e nei lunghi mesi in cui attende di essere rimpatriato dagli inglesi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1939
Fine: 2018
Tempo della scrittura
1943 -2018
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
223 p.
Collocazione
MG/Adn3

Una vita tra famiglia/educatore/anarchia

Settimio Pretelli , AA.VV.

Un educatore professionale racconta la propria esperienza lavorativa, estesa anche alla formazione. Attraverso appunti, riflessioni e interviste, ricorda persone, incontri e momenti significativi di un'attività che coinvolge anche il lato umano. Accanto al lavoro, trovano spazio nella sua scrittura la famiglia, gli amici e l'impegno politico. Amici e parenti gli dedicano pensieri in occasione del suo cinquantesimo compleanno, un ragazzo che ha seguito come educatore ha per lui parole di grande stima e affetto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1972
Fine: 2019
Tempo della scrittura
1972 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Liber amicorum
Intervista
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
166 p.
Collocazione
MP/Adn3

Il messaggio in bottiglia

Stefano Angelini

Il racconto delle vicissitudini esistenziali di un disabile teso alla conquista di una propria individualità: una sorta di liberazione dalla dipendenza materiale e affettiva nei confronti della figura materna.
Estremi cronologici
1945 -1988
Tempo della scrittura
1989 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 78
Collocazione
MP/93

La donna bifronte: mezzo secolo di memorie allo specchio

Ornella Angeloni

Un confronto fra generazioni: quella dei nonni e quella dell'Autrice, con la guerra vissuta da infermiera sul fronte e poi la vita quotidiana, l'incontro con l'amore e la maternità.
Estremi cronologici
1922 -1950
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 202
Collocazione
MP/93

Sorvegliato speciale

Gino Avanzini

Appunti di una vita, brani dell'autobiografia di un antifascista condannato al confino e sorvegliato speciale, riordinati dal figlio Giampiero.
Estremi cronologici
1937 -1939
Tempo della scrittura
1939
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MP/93

Figlia del diavolo

Sabrina Perla

Una donna racconta episodi molto dolorosi della propria vita, legati soprattutto a un rapporto difficile con la famiglia, in particolare con la madre.
Estremi cronologici
2008 -2021
Tempo della scrittura
2015 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
131 p.
Collocazione
MP/Adn3

Bionda fanciulla dal nero crine

Giovanna Battista Eventi

Una donna napoletana ricorda il periodo iniziale della sua vita: gli anni dell'infanzia vissuti durante la Seconda guerra mondiale, lo sfollamento per sfuggire ai bombardamenti e l'eruzione del Vesuvio del 1944, la lontananza dal padre deportato dai tedeschi, le privazioni e il dolore per la perdita di un fratellino pochi giorni dopo la sua venuta al mondo. Finita la guerra, la famiglia si riunisce e la vita riprende pian piano: sono gli anni della scuola e del lieto arrivo di una sorellina, delle prime amicizie e della crescita. Sempre presente e viva nel racconto, la sua Napoli, osservata, amata e vissuta nel corso degli anni in modi e luoghi diversi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1939-1942
Fine presunta: 1952-1970
Tempo della scrittura
Inzio: 2010
Fine presunta: 2018-2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/20