Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 645

Spicchi di vita

Giuseppe Santaniello

Ricordi legati all'infanzia, che abbracciano gli anni dall'avvento del fascismo al dopoguerra in un piccolo paese della Campania, distrutto e ricostruito dopo il terremoto del 1980.
Estremi cronologici
1920 -1980
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 49
Collocazione
MP/Adn2

Le ruote della storia: Testimoni equensi del tempo.Storie di vite e di luoghi.Ciraselle in tazza di rum

AA.VV.

Memorie raccolte durante un laboratorio di scrittura, dove persone adulte e anziane hanno trovato la spinta a rivelarsi e ad aprirsi ai ricordi.Trre brevi volumi con storie che partono dai ricordi d'infanzia, di lavoro nei campi, a quelli di guerra.
Estremi cronologici
1940 -2006
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 160
Collocazione
MP/Adn2

Donne contro

Dolores Abbiati

Una sindacalista e senatrice del PCI racconta la vita eroica della madre antifascista, imprigionata al confino con il marito e i figli a Ponza e alle Tremiti, e poi dedita all'attivismo politico dopo la liberazione. Nella vicenda umana c'è intrecciata la vita politica e la guerra.
Estremi cronologici
1899 -1945
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MP/Adn2

Il tempo dei nonni-La mamma Nen

Maria Moschini-Foletti

Memoria familiare scritta per raccontare a figli e nipoti le origini della famiglia, da metà Ottocento agli anni a cavallo delle due guerre mondiali, in un paesino del Piemonte. Nella seconda parte canzoni e lettere familiari del tempo di guerra, , fino agli anni 30.
Estremi cronologici
1860 -1932
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
lettere
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 102
Collocazione
MP/Adn2

Estate 1944

Piero Sarti

L'autore ricorda, anche attraverso i racconti dei genitori, la guerra a Firenze: la mancanza di cibo, le paure e l'arrivo degli alleati. Il dopoguerra è caratterizzato dalla vita che lentamente riprende.
Estremi cronologici
1944 -1946
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp.7
Collocazione
MP/T

Memorie della mia vita

Caterina Comparini

Intervistata e registrata, una pensionata della provincia di arezzo, racconta la sua vita in una piccola frazione di montagna. Un'esistenza prima della guerra fatta di fatica e lavoro, la guerra e il benessere negli anni cinquanta.
Estremi cronologici
1920 -1950
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
interviste
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Trascrizione a mano: 1
Audiocassetta: 2
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Collocazione
MP/T

14 giugno 2003. Ricordo...ricordi

Piera Lanfranchi

Una casalinga emiliana ricorda la sua vita per lasciare una testimonianza ai nipoti. Parte dall'infanzia e giovinezza passate in un paesino di montagna, per passare agli anni della guerra, del lavoro nelle risaie, fino al matrimonio e la malattia che la colpisce dopo aver subito dei lutti in famiglia.
Estremi cronologici
1923 -1970
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.22
Collocazione
MP/T

Il Cairo

Gaetano Iorio

Brevi appunti presi da un operatore farmaceutico durante un viaggio di lavoro in Egitto, in occasione della Fiera Internazionale del libro. Descrive le sensazioni provate in un paese con una cultura diversa.
Estremi cronologici
2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp.2
Collocazione
DV/T2
Parole chiave

Lo spazio del tempo nel diario di Lena Slauka Klec a S. Osvaldo-Strzisce

Annacaterina Barocco

Libro di ricordi legati alla lettura del diario della madre dell'autrice, di origine slovena. Vengono analizzati alcuni spezzoni che ripercorrono, attraverso date e nomi, le tracce di un piccolo mondo di campagna, isolato dal mondo, per ricordare le proprie radici.
Estremi cronologici
1920 -1942
Tipologia testuale
saggio
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp.12
Collocazione
A/T

Il calendario dei contadini

Niva Ragazzi

Un'impiegata della provincia mantovana racconta, attraverso la storia della mamma, la vita del suo paese nella prima metà del Novecento. I riti, le feste, le sagre paesane e il dialetto delle filastrocche, che arricchiscono il testo.
Estremi cronologici
1920 -1950
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 24
Collocazione
MP/T2