Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 645

[...] I parenti non si scelgono

Giorgio Lilli

Giorgio racconta la sua prima infanzia accanto ai genitori nel Mato Grosso. Il padre medico specialista, ha deciso di partire dall'Italia (non sopportando il clima politico di quell'epoca) e, con la moglie e il figlio si reca in Brasile dove vuole fare il medico per gli Indios. I ricordi riguardano animali strani e pericolosi, feste colorate e soprattutto la figura del padre, che muore di tifo appena trentenne. Lui e la madre, con i due gemelli nati nel frattempo, tornano in Italia.
Estremi cronologici
1930
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MP/T2

15 anni fra infanzia e guerra

Mauro Mori

Il ricordo della povertà sofferta durante l'infanzia in una famiglia numerosa, ma anche della dignità del vivere quotidiano, poi il fascismo, la guerra e il fratello partigiano.
Estremi cronologici
1925 -1945
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 5
Collocazione
MG/T2

Erano tempi felici

Giuseppa Borzì

Una casalinga siciliana ricorda l'infanzia in una famiglia di contadini molto numerosa. Gli usi, le abitudini, i lavori in campagna e quelli di casa.
Estremi cronologici
1935 -1945
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MP/T2

[...] Sono una donna di 62 anni

Rosa Boschetto

Un'impiegata comunale in pensione ripercorre la sua vita in una famiglia borghese dell'Irpinia. Ricorda il suo fidanzamento e il matrimonio, la sua dedizione al lavoro e alla famiglia: riflette anche sulle difficoltà che incontrano le sue tre figlie per trovare lavoro, nonostante la loro preparazione.
Estremi cronologici
1942 -2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MP/T2

24.12.1993

Arnido Scettri

La vigilia di Natale ricorda all'autore la sua giovinezza con i genitori nella casa di contadini; rivede il fuoco, risente il "garbino", vento gelido delle zone dove viveva, ascolta ancora la saggezza affettuosa del padre e della madre.
Estremi cronologici
1928
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 12
Collocazione
MP/T2

[...] La durezza della condizione

Marco Pizzolo

Il 5 novembre 1951 dalle carceri di Lucera, l'autore finisce di scrivere le sue memorie che iniziano dai primi del Novecento. Una vita passata fra lotte sindacali, carceri, scontri anche armati con i fascisti e la polizia, confino e vendette. Siamo a Cerignola ai tempi di Giuseppe di Vittorio di cui è amico e compagno. Forte è anche il suo legame con la moglie e i suoi figli.
Estremi cronologici
1896 -1951
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 110
Collocazione
MP/Adn2

La mia vita

Antonio Gallo

Il racconto di una vita parte dall'infanzia trascorsa in un piccolo paese campano col desiderio di farsi prete, poi abbandonato. Nel periodo degli studi scoppia la guerra: lavora come calzolaio, nei Vigili del fuoco e poi in Polizia. Riprende gli studi, alla fine conseguirà cinque lauree, e convola a nozze dopo 15 anni di fidanzamento. L'autobiografia è corredata da poesie, racconti, considerazioni storiche, racconti calcistici.
Estremi cronologici
1932 -2008
Tempo della scrittura
1995 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 660
Collocazione
MP/10

Terra di Toscana

Lorena Fiorini

La vita in campagna vissuta da una bambina e trasportata come un bagaglio nel percorso di tutta una vita. Proverbi, detti popolari, citazioni, ricette per non dimenticare la genuinità di un tempo.
Estremi cronologici
1940 -1960
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.121
Collocazione
MP/Adn2

Castelvetro si racconta...un ponte tra generazioni

AA.VV.

Raccolta di autobiografie di 45 abitanti di un paese della provincia di Modena, Castelvetro. Testimonianze di vita ricche di particolari della vita di un tempo, vissuta tra campagne e borgate, tramandate in occasione di un laboratorio di scrittura autobiografica.
Estremi cronologici
1920 -1980
Tempo della scrittura
2007 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Consistenza
pp.295
Collocazione
MP/Adn2

[...]4 luglio 1939

Carla Nanni Santoro

Un'insegnante in pensione ricorda l'infanzia e la giovinezza vissute negli anni della Seconda Guerra Mondiale a Bologna. Il testo è corredato da notizie e ritratti di membri della famiglia, oltre che di conoscenti.
Estremi cronologici
1939 -1950
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp.150
Collocazione
MP/Adn2