Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 44

[...] Rompi che ti rompi

Patrizia Galimberti , Anonima

Due donne intrattengono per circa due anni una corrispondenza elettronica, scambiandosi informazioni di natura professionale e notizie personali e familiari.
Estremi cronologici
2009 -2011
Tempo della scrittura
2009 -2011
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
14 p.
Collocazione
E/T3

Diario Maverna

Mauro Marco Maverna

A metà degli anni Sessanta, un dodicenne lombardo inizia a scrivere un diario, che proseguirà fin nel nuovo millennio. La famiglia, la scuola prima e il lavoro poi, le relazioni sociali, la fede e l'impegno nel mondo religioso, la politica sono i temi principali di una scrittura fortemente introspettiva che è cronaca di quarant'anni di vita tra l'infanzia e l'età adulta.
Estremi cronologici
1966 -2004
Tempo della scrittura
1966 -2004
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
716 p.
Collocazione
DP/22

Libera

Rita Negri

Dodici anni di grandi viaggi, nazionali e internazionali, che hanno toccato tutti i continenti, minuziosamente rendicontati sia sotto l'aspetto dei luoghi visitati che sotto quello della personale esperienza vissuta dall'autrice che ha viaggiato in gruppo, con amiche o addirittura da sola, appoggiandosi sia alle comuni strutture turistiche che, in qualità di ospite, presso amici e conoscenti o in case "scambiate", talvolta anche presso missioni cattoliche con attiva partecipazione alle loro attività.
Estremi cronologici
2004 -2016
Tempo della scrittura
2004 -2016
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
2453 p.
Collocazione
DV/Adn3

Ricordi di Porta Garibaldi anni Trenta Quaranta - Tanti anni fa - Memorie che non si cancellano

Giuseppe (Augusto) Busto

Un uomo milanese ricorda la propria giovinezza, concentrandosi negli anni della Seconda guerra mondiale. I bombardamenti cittadini, la caduta del fascismo, l'impegno nella Resistenza e l'esperienza del carcere sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
1930 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine: 2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
36 p.
Collocazione
MG/Adn3