Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 178

Il mio viaggio in Pakistan

Vincenzo Alfano

Un bambino di sette anni descrive il viaggio compiuto insieme alla madre per raggiungere il padre, osservatore dell'Onu in Pakistan: le impressioni suscitate dall'incontro con una civiltà che "non conosce i ritmi frenetici del mondo occidentale".
Estremi cronologici
1991
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 17
Collocazione
MP/Adn

[...] Well little friend

Judy Anderson

Cinque mesi del diario di una giovane newyorkese, in viaggio fra Dublino, il Portogallo,la Spagna e la Grecia; verso il sole, insomma. Scritto in lingua inglese americana.
Estremi cronologici
1970
Tempo della scrittura
1970
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 102
Collocazione
DV/Adn

Giornale di bordo

Franco Bernstein

Due giornali di bordo redatti in epoche diverse da un allievo dell'accademia navale di Livorno nel corso delle navigazioni attraverso il Mediterraneo: la dettagliata descrizione dei porti toccati è accompagnata dal commento dei superiori su quanto scritto.
Estremi cronologici
1937 -1941
Tempo della scrittura
1937 -1941
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 170
Collocazione
DV/Adn

Memorie d'Africa

Alda Valbonesi

Due viaggi in Etiopia, compiuti in due epoche diverse: a dodici anni, l'autrice raggiunge la colonia italiana, dove i genitori hanno un ristorante, restandovi per un anno, durante il quale "contrae il mal d'Africa". Cinquant'anni dopo, ritornata in quei luoghi sulle tracce della sua infanzia felice, trova soltanto distruzione e devastazione.
Estremi cronologici
1939 -1989
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 32
Collocazione
MP/Adn

Diario 17

Roberta Cardinali

Diciassette giorni di vacanza a Siviglia: un'impiegata, lasciato l'ufficio romano in cui lavora, descrive la solitaria vita da turista tentando di fissare emozioni e impressioni per poi farle vivere all'uomo amato, rimasto in Italia.
Estremi cronologici
1992
Tempo della scrittura
1992
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 116
Collocazione
DV/Adn

[...] Siamo partiti da Milano

Libero Cavalli

In pieno clima di guerra fredda, una delegazione di sindacalisti del settore tessile visita il paese del socialismo reale: un viaggio entusiamante, infarcito di propaganda, che mostra un popolo attivo, interamente inquadrato nella macchina lavorativa sovietica, a cui lo Stato assicura benessere e cultura.
Estremi cronologici
1952
Tempo della scrittura
1952
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 134
Collocazione
DV/Adn

Viaggio in Russia 1969

Sara Cerrini

Una pittrice toscana accompagna il marito in un viaggio in Russia organizzato da un sindacato di lavoratori comunisti: l'incontro con un lontano parente a Kiev, l'ammirazione per la cultura russa ma anche una velata critica al sistema politico sovietico.
Estremi cronologici
1969
Tempo della scrittura
1969
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 44
Collocazione
DV/Adn

Diario Franca 1957 U.S.A.

Franca Cavara

Una coppia di sposi, colti e benestanti, realizza il sogno di visitare gli Stati Uniti: partiti da Civitavecchia, attraversano l'Oceano Atlantico a bordo di una petroliera e, giunti a destinazione, percorrono gli "States" - che annoverano, oltre a musei e monumenti, anche un'originale scuola per padroni di cani - alla guida di un'automobile.
Estremi cronologici
1957
Tempo della scrittura
1957
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 163
Collocazione
DV/Adn

L'altarino di Sant'Antonio

Elsa Boscardini

Una pensionata rievoca un'antica usanza del rione popolare in cui trascorse l'infanzia: per la festa di sant'Antonio, i bambini costruivanno lungo le strade degli altari e usavano i soldi offerti dai fedeli per organizzare un piccolo banchetto in onore del santo.
Estremi cronologici
1940
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T

Equatore e dintorni

Massimo Brambilla

Gli aspetti più suggestivi e inquietanti del continente nero: attraverso alcuni aneddoti, un volontario di un'organizzazione non governativa in Uganda racconta la sua esperienza.
Estremi cronologici
1987
Tempo della scrittura
1987
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconto
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 95
Collocazione
MP/Adn