Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 580

Nigeria solatia dolce paese e altre storie

Alberto Baraldi

Un geologo trascorre lunghi periodi all'estero per motivi di lavoro e racconta alcuni episodi dei suoi soggiorni in Africa e in Asia. Accanto alle vicende personali, descrive il contesto storico e i costumi dei Paesi nei quali vive. Parte della sua memoria è dedicata agli anni dell'infanzia, vissuti tra il secondo conflitto mondiale e il dopoguerra.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1942-1945
Fine: 2019
Tempo della scrittura
1971 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
90 p.
Collocazione
MP/20

[...] La mia nascita

Pasquale Batistoni

Un barbiere toscano - che il padre avrebbe voluto sacerdote - racconta alcuni episodi della sua vita, concentrandosi in particolare sugli anni dell'infanzia e della giovinezza. Sotto le armi durante la Seconda guerra mondiale, torna a casa dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e riprende il lavoro, non senza difficoltà. Nel dopoguerra si sposa e diventa padre di tre figli. Vive una serena vita familiare e continua la sua attività di barbiere fino ai primi anni Duemila.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1919-1924
Fine: 2004
Tempo della scrittura
1940 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
77 p.
Collocazione
MP/20

Diario del collegio

Palma Casile

Una donna racconta la sua esperienza in collegio negli anni Sessanta, quando lascia l'originaria Calabria per studiare in Toscana.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1963-1964
Fine presunta: 1970-1975
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine presunta: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
20 p.
Collocazione
MP/20

Il racconto della mia vita

Marino Ceccherelli

Un frate francescano, nato del 1915 in provincia di Firenze e giunto al nuovo millennio, racconta la sua lunga vita a partire dall'infanzia. Giovanissimo, segue la vocazione religiosa ed entra in convento. Uomo di profonda cultura e spiritualità, coltiva la propria conoscenza ben oltre gli studi universitari e viaggia in diversi Paesi, guidato dall'interesse per l'arte e la storia. Insegnante per cinquant'anni, è anche autore di numerose pubblicazioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 2000
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1995-2000
Fine presunta: 1995-2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
80 p.
Collocazione
MP/20

I miei ricordi

Innocenzo Ferrini

Un toscano nato negli anni Venti racconta alcuni episodi della sua vita. Inizia a lavorare da bambino, vive l'esperienza della prigionia durante la Seconda guerra mondiale e coltiva la passione per il ciclismo e per la politica, impegnandosi in entrambi i settori.
Estremi cronologici
1930 -2013
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1998
Fine: 2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
78 p.
Collocazione
MP/20

Memorie della mia vita

Germana Fiorio

Una donna - nata all'inizio degli anni Venti in una famiglia benestante - racconta la propria storia e quella della sua famiglia, in un percorso narrativo che attraversa oltre un secolo.
Estremi cronologici
1927 -2016
Tempo della scrittura
2013 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
48 p.
Collocazione
MP/20

[...] Vittorina

Furio Balicchi , Vittoria Nencioli

Nel secondo dopoguerra, due giovani fidanzati che vivono in Toscana corrispondono per alcuni anni. Nelle loro missive, l'affetto e la tenerezza degli innamorati, ma anche i dubbi e le gelosie che spesso li attanagliano.
Estremi cronologici
1945 -1948
Tempo della scrittura
1945 -1948
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
63 p.
Collocazione
E/20

[...] Mia carissima Liana

Vadero Cancellieri , AA.VV.

Una coppia di giovani innamorati si scrive a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta. La corrispondenza prende avvio quando lui viene chiamato alle armi e prosegue fino al termine del suo percorso militare, durante il quale subisce una ferita per cui trascorre diverso tempo in ospedale.
Estremi cronologici
1938 -1941
Tempo della scrittura
1938 -1941
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
132 p.
Collocazione
E/20

28 momenti di una vita...una vita

Paolo Cavagnero

A ottant'anni un torinese, emigrato con la famiglia a tredici anni in Argentina e là rimasto per quarant'anni, racconta la sua vita a episodi scrivendo argomenti suggeriti durante un laboratorio dell'Università della Libera Autobiografia di Anghiari. Nel testo emergono emblematici racconti di vita e di avventure in Patagonia, le attività lavorative, i suoi due matrimoni e le convinzioni ecologiste e pacifiste. Attualmente vive ad Anghiari.
Estremi cronologici
1936 -2020
Tempo della scrittura
2017 -2019
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
157 p.
Collocazione
MP/21

Sposta il pensiero, mamma!

Rosenza Gallerani

Una donna racconta il lungo calvario affrontato dopo la diagnosi di leucemia mieloide acuta, arrivata per lei come un fulmine a ciel sereno poco dopo i cinquant'anni. Terapie invasive, somministrazioni massicce di medicinali che la indeboliscono nel corpo e nella mente, il trapianto del midollo e il successivo manifestarsi della Graft versus host disease, una complessa reazione immunologica legata a esso. Nel corso degli anni si rivolge a diversi ospedali, in cerca delle migliori cure; talvolta ottiene dei lievi miglioramenti, spesso seguiti però da ricadute, senza che arrivi mai per lei una guarigione completa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1951-1960
Fine: 2014
Tempo della scrittura
2008 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Formato Digitale: 1
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/20