Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 647

Il poggio delle ginestre

Eraldo Olmeda

I ricordi di gioventù di un ingegnere romagnolo: gli anni cinquanta e sessanta vissuti tra il mare di Cattolica, col progressivo sviluppo dell'industria turistica della riviera, e la facoltà di ingegneria dell'Alma Mater Studiorum di Bologna. L'osservazione dei profondi cambiamenti sociali ed economici di quegli anni, le esperienze vacanziere e quelle dello studio contribuiscono, tutte insieme, alla formazione ed alla crescita della persona rendendola autonoma e capace di affrontare le vicissitudini della vita.
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 1
Consistenza
98 p.
Collocazione
MP/Adn2

Quando il tempo si ferma a fare compagnia

Cesira Semplici

L'autrice nasce a Bucine (AR) nel 1921. Scrive a 81 anni una memoria autobiografica per la volontà di cimentarsi nella scrittura, e i ricordi vengono narrati come brevi flash back o riflessioni senza una logica temporale, in fondo ad ognuno c'è il commento della figlia. Narra della sua infanzia e della famiglia di origini contadine. Passa a parlare del matrimonio contratto a 18 anni e si riallaccia alla nascita delle due figlia. Una delle due, Luciana, si prende cura di lei perché vive nell'appartamento di sopra. Cita i viaggi e le passeggiate con la migliore amica e il profondo attaccamento alla religione cattolica.
Estremi cronologici
1921 -2006
Tempo della scrittura
2002 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
132 p.
Collocazione
MP/14

Dopo tanta sofferenza il mio sogno è diventato realtà

Antonio Sbirziola

Dopo cinque anni di permanenza in Australia Antonio, non avendo fatto il servizio militare, chiede il permesso di ritornare in Italia per dodici mesi. Ha un grande desiderio di rivedere la sua famiglia, ma in quei 24 giorni di nave non si vuol far mancar nulla di divertimenti. Arrivato a Butera (CL) si rende conto che le usanze sono rimaste quelle di una volta. Dopo Pasqua va a trovare una sorella in Germania e i fratelli in Svizzera. Questi lo consigliano di trovarsi un lavoro per rimanere ma dopo poco tempo sente di non essere felice in quel luogo e decide di tornare prima in Sicilia e poi in Australia. Conosce Rosa, una ragazza calabrese anche lei emigrat...
Estremi cronologici
1965 -2006
Tempo della scrittura
1965 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
145 p.
Collocazione
MP/14

Ciccio in venti foto

Francesco Schembari

L'autore, un preside in pensione, racconta la sua vita attraverso venti foto. I ricordi partono dalla nascita, la fanciullezza e adolescenza in campagna, gli anni della scuola in città. La fuga da Ragusa e gli anni a Venezia e poi Bologna, la scoperta della politica e del cinema, l'attività sindacale. e ancora il racconto del periodo molto difficile per via del suo matrimonio in crisi, per il superamento di una grave malattia e per la cessione dell'azienda che aveva creato con sacrificio. Infine la rinascita con il teatro sociale e la consulenza psicologica.
Estremi cronologici
1943 -2013
Tempo della scrittura
2006 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
144 p.
Collocazione
MP/14

Ai miei tempi

Rita Milaneschi

Memoria di una casalinga della provincia di Arezzo, scritta a distanza di settant'anni. Racconta l'infanzia contadina in due poderi a mezzadria, la difficoltà di andare a scuola, che interrompe infatti all'età di nove anni, la guerra, i cambiamenti della società del tempo.Memoria di una casalinga della provincia di Arezzo, scritta a distanza di settant'anni. Racconta l'infanzia contadina in due poderi a mezzadria, la difficoltà di andare a scuola, che interrompe infatti all'età di nove anni, la guerra, i cambiamenti della società del tempo.
Estremi cronologici
1931 -2009
Tempo della scrittura
2009 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Originale autografo: 1
Consistenza
63 p.
Collocazione
MP/14

Memorie a 5 punte

Gaudenzio Norbis

L'autore a diciassette anni ottiene il brevetto di volo. Quando è richiamato alle armi frequenta la scuola di pilotaggio per Ufficiali. Nell'attesa di essere impiegato per azioni militari è colto dall'8 settembre e riesce a tornare a casa. Da lì in treno e a piedi con un amico si dirige al Sud presidiato dagli Alleati. Dopo varie traversie riesce a passare la linea del fronte e a collaborare con gli Alleati. Alla fine della guerra torna a Bergamo dove riceve la croce al merito di guerra. La memoria è divisa in tre parti: nella prima descrive le tecniche di volo, la seconda riguarda gli eventi bellici dopo l'8 settembre e nella terza narra il ritorno nella ci...
Estremi cronologici
1940 -2000
Tempo della scrittura
1945 -1965
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
211
Collocazione
MP/14

Gli anni difficili

Anna Greco

Dopo la morte del marito l'autrice sente la necessità di scrivere la storia della sua vita. Nata nel 1925 in provincia di Agrigento va a scuola ma non riesce a studiare perché deve aiutare in casa, imparare a cucire e in estate aiutare in campagna. Durante la guerra conosce una famiglia con madre vedova e dieci figli, tra cui Gaspare, suo futuro sposo e padre dei tre figli. Nel 1968 il terremoto blocca la produzione agricola e la crisi conseguente costringe il marito ad emigrare in Inghilterra, seguito dopo pochi mesi anche da Anna e dalla figlia più piccola. Con il lavoro riescono a fare studiare tutti i figli fino al rientro in Italia, nel 1975.
Estremi cronologici
1925 -2012
Tempo della scrittura
2007 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Allegati
Consistenza
516 p.
Collocazione
MP/14

L'evaso

Giovanni Battista Insola

Un giovane studente napoletano che svolge il servizio militare in Piemonte lascia la caserma per rifugiarsi in una cascina della Val d'Aosta. Trova ospitalità per sei mesi presso una famiglia che lo accoglie come un figlio. Per non mettere a repentaglio la vita di coloro che lo ospitano decide di rientrare in servizio. Combatte con l'esercito spingendosi verso Sud ma a Firenze lascia il reparto per unirsi ai partigiani. Nel diario scrive pensieri ai familiari lontani e alla sua segreta amata, chiudendoli con uno struggente addio nella consapevolezza delle difficoltà presenti e nell'incertezza del futuro. Non tornerà più a casa: dal giugno del 1944 risulta di...
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
42 p.
Collocazione
DG/14

Voandalana: il frutto del viaggio

Paola Maccioni

Una madre di quattro figli con un rapporto matrimoniale in crisi fa la volontaria per mese in Madagascar presso istituzioni cattoliche che si occupano di disabili, malati e bambini bisognosi. Visita villaggi e ospedali rendendosi conto della povertà di quei luoghi e allo stesso tempo della dignità delle persone.
Estremi cronologici
2003
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Fotografie
Consistenza
41 p.
Collocazione
DP/14

La mia Cina

Luisa Chelotti

L'autrice nel 1988 parte con il figlio quattordicenne per la Cina per insegnare italiano in una scuola di turismo a Xian. In breve tempo conquista l'affetto e la stima degli allievi, con i quali fa diverse gite visitando le città più importanti. Sulla base di appunti del tempo riscrive la memoria di questa esperienza descrivendo le abitudini di un mondo diverso da quello occidentale. Descrive anche le proteste di Piazza Tienanmen del giugno 1989 con le manifestazioni studentesche contro la repressione delle tendenze democratiche. Nell'integrazione appunti scritti al ritorno, costretta a causa dell'eccidio di Pechino.
Estremi cronologici
1988 -1989
Tempo della scrittura
1988 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Originale autografo: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
135 p.
Collocazione
MV/14