Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

Ricordi di Vita del Popolo di S.Agata

Vittoria Maddii

Una sarta che abita in un paese del Valdarno, ricorda la semplicità della vita, la gioia provata in occasione delle festività religiose, l'importanza dell'attività sacerdotale, in una comunità che, come molte altre, ha dovuto superare i difficili momenti della guerra.
Estremi cronologici
1927 -1983
Tempo della scrittura
1994 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
biografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 74
Collocazione
MP/Adn

[...] Mascetti Nazzareno (fu) Vincenzo

Nazzareno Mascetti

Raccolta di documenti e piccole testimonianze autobiografiche, che attestano l'attiva militanza dell'autore in una formazione partigiana. Nel dopoguerra si é impegnato per la creazione di una sede provinciale dell'Ampi, a Latina.
Estremi cronologici
1921 -1981
Tempo della scrittura
1921 -1981
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Documenti
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 18
Collocazione
MG/Adn

[...] Gli slogan del regime

Pietro Zinzi

Brevi racconti sul filo della memoria:la propaganda fascista e la certezza della vittoria, poi la delusione per la sconfitta e l'arrivo delle truppe alleate in un piccolo paese del Sud. Ogni cittadino si impegnerà nella ricostruzione.
Estremi cronologici
1936 -1944
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 87
Collocazione
MG/Adn

[...] Chiare stanze lassù in un mare di fiori

Rosetta Zaddei

Una mamma trascorre intere giornate con il suo bambino: nel diario registra le prime "marachelle", il biondo-cenere dei suoi capelli, le feste al rientro del padre dall'ufficio. Solo una grande amarezza: non poter uscire per lunghe passeggiate. La guerra lo impedisce... il piccolo Fedo vedrà più tardi il lungomare ligure.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1940 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 58
Collocazione
DP/Adn

Dalla Belle Epoque... verso il Duemila. Guerra e dopoguerra

Pietro Terziani

Un ingegnere edile lavora in Valle d'Aosta alla costruzione di una diga, quando scoppia il secondo conflitto mondiale: dall'entrata in guerra dell'Italia, sino al referendum del '46, riuscirà a terminare il suo progetto, non senza difficoltà.
Estremi cronologici
1938 -1973
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 320
Collocazione
MP/Adn

Uno dei tanti

Silvio

L'odissea di un giovane che, contro la sua volontà, é arruolato nell'arma dei carabinieri. La sua divisione é inviata sul fronte greco-albanese: ad armistizio firmato, inizia il lento viaggio nell'Europa provata dal conflitto, dopo sette anni di guerra, giunge finalmente il rientro a casa.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1939 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 67
Collocazione
DG/Adn

Una pagina di storia inedita: 8 settembre 1943

Torquato Secci

Un furiere in servizio a Cefalonia racconta la partenza della sua divisione dall'isola greca dopo la firma dell'armistizio. Durante il viaggio, per paura dei bombardamenti, attraccano in diverse baie, dove raccolgono altri militari in fuga.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tempo della scrittura
1983
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 51
Collocazione
MG/Adn

Racconti dal vero

Pietro Speranza

Un uomo ricorda alcuni episodi di gioventù: la grande festa in onore di Sant'Efisio - occasione per mangiare a volontà - e l'attesa del rientro dei pescatori. Poi arriva la guerra: il ragazzo vive l'incubo dei bombardamenti e prova dolore nel vedere la propria casa depredata.
Estremi cronologici
1931 -1943
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 53
Collocazione
MP/Adn

Il prezzo della libertà

Leandro Scamuzzi

Un partigiano ricorda i momenti più importanti della sua ventennale attività di antifascista sotto il regime: dagli inizi a Torino, città operaia, come segretario amministrativo della Democrazia Sociale alla raccolta di aiuti per i compagni espatriati; dalla redazione del settimanale "Tempi Nuovi", al trionfo della lotta partigiana in Piemonte.
Estremi cronologici
1920 -1945
Tempo della scrittura
1965 -1967
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 219
Collocazione
MP/Adn

Odissea in Prigionia

Silvio Sacchetta

Un giovane militare viene fatto prigioniero dagli americani e portato in un campo di prigionia algerino. Trasferito con altri compagni in Francia, lavorerà come collaboratore degli Alleati e si innamorerà.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 78
Collocazione
MG/Adn