Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 647

[...] Nato ad Arezzo

Luciano Goretti

Un poliziotto in pensione scrive la propria biografia iniziando dal ritorno a casa dopo l'8 settembre 1943, raccontando la vita da contadino in una famiglia numerosa dell'aretino. E' il maschio più piccolo di 5 fratelli, di cui uno morto prigioniero in Germania e altri due malati di TBC. Parla della guerra, dell'occupazione tedesca, dell'arrivo degli inglesi e del sofferto dopoguerra. La svolta avviene con il suo arruolamento in Polizia: svolge servizio a Prato, dove vive con la moglie e la figlia.
Estremi cronologici
1924 -2000
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
91 p.
Collocazione
MP/14

Diari (1969-2013)

Federica Barelli

Un'educatrice pistoiese, sposata e con due figli, annota nel diario il disagio che vive in alcune situazioni legate alla famiglia. L'amore dei figli, bravi ed affettuosi ragazzi, non colma il vuoto interiore. Cambia casa per tagliare con il passato.
Estremi cronologici
2000 -2013
Tempo della scrittura
2000 -2013
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
600 p.
Collocazione
DP/14

Quando l'Italia non era ricca (e furba)

Vincenzo Ciafrè

L'autore è nato in un piccolo paese dell'Abruzzo nel 1924. Con grandi sacrifici nel periodo della Seconda guerra mondiale riesce a frequentare la facoltà di Medicina a Siena. Partecipa alla Resistenza e dopo la guerra si iscrive al Partito Comunista. Sposato con due figli, esercita la professione di medico nel grossetano fino alla pensione, durante la quale si è impegnato come consulente sanitario in Africa.
Estremi cronologici
1930 -1979
Tempo della scrittura
1986 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Memoria orale
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
182 p.
Collocazione
MP/15

A caccia di ricordi

Alfredo Pellegrini

Un direttore di alberghi in pensione scrive per figli e nipoti una memoria del suo paese d'infanzia, situato in provincia di Lucca. Nato in una famiglia numerosa racconta la vita di paese, le feste, gli abitanti, le abitudini durante e dopo la guerra. Per lavoro si trasferisce in numerose località in Italia e all'estero.
Estremi cronologici
1936 -2013
Tempo della scrittura
2010 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
257 p.
Collocazione
MP/15

Racconti di vita vissuti

Marisa Batoni

Una casalinga di Colle Vl d'Elsa scrive una memoria della propria vita in capitoli. Nasce in una famiglia mezzadrile e per aiutare a casa è costretta ad abbandonare gli studi. Dopo un paio di amori finiti male trova l'uomo che la sposerà, rinunciando ad un lavoro come commessa in una latteria. Il marito insieme ad altri due soci avvia un'attività di mobiliere che consente di vivere tranquillamente. Nel corso della sua vita si dedica ai viaggi e si impegna pe l'Udi, un'associazione femminile di promozione politica, e per l'Auser, un'associazione di volontariato.
Estremi cronologici
1930 -2013
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
112 p.
Collocazione
MP/15

Storie di ricordi e luoghi dell'anima

Giuseppe Mollica

Un insegnante in pensione scrive su consiglio una memoria di guerra, ricordando la vita dei nonni, dei genitori e la sua, da piccolissimo. La memoria spazia su esperienze di escursioni in montagne dell'Abruzzo e del Friuli. I ricordi di guerra riguardano eventi vissuti dalla sua famiglia in Campania in provincia di Napoli occupata dagli alleati.
Estremi cronologici
1946 -2008
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
57 p.
Collocazione
MP/15

Dalla treggia al PC...

Mario Massani

L'autore è nato nel 1944 in provincia di Pesaro Urbino. Nel 2009, dopo una vita lavorativa passata in provincia di Milano, torna nel paese natale e qui scrive i ricordi della sua infanzia: i giochi, le vacanze, le tradizioni, il lavoro in campagna. Nel 1958 lascia la famiglia per andare a vivere con gli zii che hanno perso un figlio, a Bologna. Vi rimane per tre anni prima di trasferirsi a Milano dove lavora come elettricista.
Estremi cronologici
1944 -1960
Tempo della scrittura
2011 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
118 p.
Collocazione
MP/15

Era il 1943

Italia Adriana Montini

Adriana è una bambina di otto anni quando pochi giorni dopo l'armistizio i tedeschi occupano la città di Peschiera, dove abita con i genitori che gestiscono una fattoria. Da questo momento molti fatti sconvolgeranno la sua vita: due fratelli vanno via di casa per raggiungere il Sud, il padre malato muore mentre la madre con grande coraggio porta avanti l'attività, allo stesso tempo organizzando il C.N.L locale e aiutando i partigiani della zona.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1951
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
16 p.
Collocazione
MG/15

Ricordi di una bambina...che diventò presto adulta

Addolorata Battaglia

La vita di Doretta è condizionata dalla nascita illegittima e da un senso di abbandono dal quale la salva solo l'affetto della nonna. L'emigrazione, la difficoltà di relazionarsi con la madre prima e col marito poi, rendono difficile il suo vivere, ma alla soglia dell'età matura, rientrando in Italia, trova quella stabilità affettiva e quell'amore che sono stati da sempre i suoi desideri più grandi.
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
54 p.
Collocazione
MP/Adn2

Scorze di Pino

Rolando Milleri

L'autore nasce a Ponte Felcino (Pg) nel 1940 da una famiglia di mezzadri, molto unita. L'infanzia è segnata da una malattia renale che lo costringe a una vita riguardata e a lasciare la scuola in terza elementare, per terminarla più avanti da privatista. Trova lavoro come meccanico tornitore, nel 1973 si trasferisce con la famiglia in Casentino, dove trova impiego come tecnico tessile.
Estremi cronologici
1944 -1958
Tempo della scrittura
2009 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
210 p.
Collocazione
MP/15