Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Ad un bambino che nascerà e alla sua mamma

Nada Conticini

Una futura nonna fiorentina dialoga con la nipotina che deve ancora nascere e le "presenta" le persone della famiglia a partire dai bisnonni.
Estremi cronologici
2001 -2001
Tempo della scrittura
2001 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 27
Collocazione
MP/T2

La fisarmonica

Franca Ceccarelli

Una grande passione ha animato la vita dell'autrice fin dall'infanzia: poter suonare la fisarmonica. Non potendo soddisfare questo desiderio, dopo i quarant'anni, ha cercato di non trascurare ciò che la rendeva felice.
Estremi cronologici
1950 -1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
MP/T2

Esperienze

Maria Grazia Bossi

La morte del padre segna la vita dell'autrice che, pur alimentando amicizie e relazioni culturali, attraversa una crisi che la induce ad iniziare un percorso psiconalitico.
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 26
Collocazione
MP/T2

Lyceum

Chiara Santoianni

L'autrice ricorda e racconta gli anni passati al liceo classico"Umberto I" di Napoli, vissuti dal 1980 al 1984.
Tempo della scrittura
1982 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 17
Collocazione
MP/T2

[...] Cara Orsolina

AA.VV.

Nelle lettere delle amiche inviate a Orsolina c'è il dispiacere e la solidarietà per la malattia della madre.
Estremi cronologici
1890 -1892
Tempo della scrittura
1890 -1892
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 24
Collocazione
E/T2

Guerra in ottava rima

Mario Trefoloni

La guerra in ottava rima raccontata da un fante toscano. Il viaggio in nave verso l'Albania, la battaglia in Grecia con gravi insuccessi, la riscossa grazie ai tedeschi, l'arrivo ad Atene. In Montenegro contro i "Ribelli", è sempre più forte la nostalgia della famiglia.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
1941
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
memoria in ottava rima
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 12
Collocazione
MG/T2

La fornace

Augusto Nardi

Da una vecchia foto dove rivede la maestranza operaia della vecchia fornace del suo paese, l'autore ripercorre la storia, che ha segnato un passaggio decisivo per l'economia del piccolo borgo.
Estremi cronologici
1932
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 9
Collocazione
MP/T2

Isola di Creta

Vittorio Corsini

Un ufficiale italiano scrive una relazione dettagliata al ministero della guerra il 15 settembre 1945. Descrive i particolari e le vicende dei soldati italiani a Creta dopo l'8 settembre: dopo la diserzione degli altri ufficiali lui è costretto, con i suoi, a collaborare con i tedeschi pur nutrendo sentimenti antinazisti. Quando scrive sono prigionieri degli inglesi: chiede giustizia.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 13
Collocazione
MG/T2

[...] Ieri ero di guardia

Luigi Spinelli

L'8 settembre l'autore è soldato a Cremona. In poche pagine racconta il caos dell'armistizio, la prigionia dei primi giorni e soprattutto l'orgoglio di aver rifiutato, come molti altri, di collaborare con i tedeschi.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 8
Collocazione
DG/T2

[...] Il 1 dicembre 1943

Luciano Paoli

Preso prigioniero dai tedeschi e processato, è mandato prima in carcere, poi trasferito nei campi di concentramento in Baviera. Nel 1945 sarà liberato dagli americani.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 28
Collocazione
MG/T2