Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 61

[...] 18 anni

Egizia Migliosi

Una giovane fiorentina avvia il suo diario nel giorno in cui festeggia il diciottesimo compleanno, nel luglio 1943. È una ragazza matura, lavora e si guadagna da vivere, vorrebbe concedersi più tempo per le gite, i divertimenti, le amicizie e gli amori, come confida al suo diario. La guerra però incombe e le procura il dolore più grande della sua vita quando la madre muore sotto le bombe. Un lutto straziante, unito alla casa ridotta in macerie, all'incertezza che si fa sempre più forte e a un conflitto che non accenna a terminare. Quando finalmente la guerra finisce, ecco una stagione di progressiva riconquista della normalità, a partire dalle piccole cose c...
Estremi cronologici
1943 -1947
Tempo della scrittura
1943 -1947
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
45 p.
Collocazione
DP/22

Parlami d'amore Mariù. Vita "ritrovata" al tempo del Coronavirus

Marcello Venturini

Un uomo fa memoria della propria vita, raccontando in particolare gli anni dell'infanzia e della giovinezza. Nato nel 1940 a Siena, assiste insieme al padre all'arrivo degli Alleati in città e nonostante all'epoca fosse molto piccolo ricorda anche altri episodi del tempo di guerra, legati soprattutto allo sfollamento e ai bombardamenti. La storia familiare, il percorso di formazione e di studio, l'impegno politico sono - oltre al periodo bellico - i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1943
Fine presunta: 1990-2000
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
95 p.
Collocazione
MP/22

Dolce è il sapore della memoria

Marcella Zaccagnini

Una donna nata nella provincia romana sul finire degli anni Trenta ricorda il periodo dell'infanzia. Orfana di padre, durante la guerra sfolla con la madre e il fratello per sfuggire ai bombardamenti, trovando ospitalità in Umbria presso alcuni parenti. Nel dopoguerra raggiunge la madre a Roma, dove la donna si era trasferita alla ricerca di lavoro. L'impatto con la città rappresenta per lei una prova non facile, ma riesce a superare le difficoltà e quando appena tredicenne inizia a lavorare come parrucchiera è felice per i primi guadagni e soddisfatta del proprio lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1941-1942
Fine: 1951
Tempo della scrittura
2006 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
55 p.
Collocazione
MP/22

Da una terra all'altra

Elsa Crevatin

L'autrice nasce a Salonicco da genitori italiani e lì frequenta le scuole. Allo scoppio della guerra, in conseguenza di un accordo fra Italia e Grecia, la famiglia è espulsa e si rifugia in Istria fino all'arrivo dei titini. Si rifugia poi a Trieste dove svolge diversi lavori fino al 1945, anno della liberazione e occupazione jugoslava, che racconta dettagliatamente. Dopo l'estate di quell'anno decide di riprendere gli studi e si trasferisce a Modena, mentre a Trieste prosegue il periodo di tumulti e manifestazioni per l'incertezza di quel confine che non viene ancora definito.
Estremi cronologici
1923 -1954
Tempo della scrittura
2011 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
129 p.
Collocazione
MP/14

Amarcord

Angelo Luerti

Un uomo nato nel milanese sul finire degli anni Trenta racconta la propria infanzia vissuta durante la Seconda guerra mondiale e nel periodo successivo al conflitto, proseguendo poi la propria memoria fino ai primi anni Sessanta.
Estremi cronologici
Inzio: 1939
Fine presunta: 1961-1966
Tempo della scrittura
2021 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
MP/23

Nuvole di ricordi

Matilde Cestelli

Memoria autobiografica di una figlia della borghesia romana, vicina al Vaticano, che durante la guerra opera con i partigiani e poi lavora al gruppo parlamentere del Partito repubblicano italiano.
Estremi cronologici
1912 -1951
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 119
Collocazione
MP/88

I miei ricordi della II guerra mondiale

Giovanni Lemesin

Un trevigiano propone i propri ricordi del periodo della Seconda guerra mondiale, vissuta durante l'infanzia. L'educazione scolastica, i bombardamenti e lo sfollamento, la fine del conflitto e la presenza degli alleati anglo-americani e infine il lento ritorno alla normalità sono i temi principali della sua memoria, scritta a molti decenni di distanza.
Estremi cronologici
1938 -1946
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
154 p.
Collocazione
MP/Adn3

Giornale di bordo

Marcello Rodino' di Miglione

Trentaquattro anni di vita (1906-1940) ricostruiti nel dettaglio, grazie a una predisposizione innata verso la scrittura di sé che lo aveva portato a disseminare agende di appunti e fatti, ancor prima di concepire sistematicamente la scrittura di un diario. Una pratica che Marcello avvia in un momento delicato della storia italiana, poco più di un mese dopo l’ingresso nella Seconda guerra mondiale. Da quel giorno e per i successivi 48 anni (1940-1988) non rinuncerà più a raccontare in prima persona la sua traiettoria personale e quella della sua famiglia, di antica nobiltà napoletana, legata in modo profondo alle vicende del Paese. Il padre Giulio, eminente...
Estremi cronologici
1906 -1988
Tempo della scrittura
1940 -1989
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1450 circa
Collocazione
DP/21

Il mio segreto diario di guerra

Ada Vita

Una diciottenne vive a Bolzano durante la guerra e racconta nel suo diario disagi, fame, bombardamenti e la difficile condizione di una città di lingua tedesca con i tedeschi come nemici, dopo l'armistizio. Il diario lascia il posto a un fitto scambio epistolare a carattere famigliare, causato dalla separazione per lo sfollamento, e si conclude poi con la ricostruzione retrospettiva dell'ultimo periodo di guerra fino al primissimo dopoguerra, sempre vissuti nella sua città.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 8
Consistenza
pp. 155
Collocazione
DG/06

Quello che desidero da Claudio...

Claudio Cimarosti

Dopo la morte dell'amata consorte, a causa di una grave forma di tumore, un pensionato milanese ripercorre la sua vita e più in particolare quella trascorsa con la moglie. Le tante gioie condivise, il dolore immenso per la morte del figlio annegato ad appena sei anni, il lavoro che gli dà soddisfazioni morali e finanziarie, ma lo porta talvolta lontano dalla famiglia.
Estremi cronologici
1943 -2001
Tempo della scrittura
2001 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 147
Collocazione
MP/07