Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 66

[...] Caro omo

Santa (Santina) Alberton , Angelo (Silvio) Bragagnolo , AA.VV.

Una donna racconta la propria vita dal secondo conflitto mondiale ai primi anni Duemila. Il periodo della guerra, le difficoltà familiari, la maternità e la religione sono i temi principali della sua memoria. Una parte epistolare del testo, concentrata negli anni Quaranta, presenta anche lettere del marito e di familiari emigrati in America del Sud.
Estremi cronologici
1940 -2005
Tempo della scrittura
1940 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
79 p.
Collocazione
MP/Adn2

Dire che c'ero anch'io ne avevo voglia

Lucia Tonelli

Una donna, bimba negli anni della Seconda guerra mondiale, racconta i suoi settant'anni di vita tra le difficoltà del periodo bellico, i legami familiari, il matrimonio, la nascita delle figlie, il lavoro, la perdita del marito, l'amore ritrovato, i viaggi, una malattia sconfitta e la gioia di una famiglia unita che la rende una nonna felice.
Estremi cronologici
1941 -2005
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
55 p.
Collocazione
MP/Adn2

Mi firmo Battistina Paganini in Caselli

Battistina Paganini

Una donna racconta i suoi quasi ottant'anni di vita, caratterizzati fin da giovanissima dalla militanza politica, prima tra le fila del PSI, poi del PCI e infine nel PD. Bracciante operaia, partecipa alle lotte che nei decenni del dopoguerra cambiano il mondo del lavoro e in politica conosce il marito, col quale condivide gli ideali e forma una famiglia unita e solidale.
Estremi cronologici
1936 -2010
Tempo della scrittura
2008 -2010
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
MP/Adn2

Cosi incominciò la mia vita

Orlanda Ricci

Una donna, nata a Roma negli anni Venti e vissuta sempre nella capitale, racconta la sua lunga vita. Ultima di una numerosa prole, cresce in una famiglia molto unita, si sposa in tempo di guerra e affronta l'assenza del marito, inviato al fronte in Africa e fatto prigioniero. Dopo il suo rientro, vive al suo fianco con amore ed è una moglie e una madre felice. Sempre solidale e altruista, non si abbatte di fronte alle numerose difficoltà e ai lutti che la colpiscono nel corso degli anni.
Estremi cronologici
1923 -2011
Tempo della scrittura
2007 -2011
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
342 p.
Collocazione
MP/Adn2

Finalmente le api mangiarono il miele. Autobiografia di un siciliano che non si rassegna

Giovanni Lo Dico

Un ottantenne siciliano racconta tutta la sua vita. Nato alla fine degli anni Venti in una famiglia povera, lavora fin da piccolo in campagna. Dopo la guerra si iscrive al PCI e si impegna in politica. Bracciante agricolo e sindacalista, viene anche eletto consigliere comunale. Una volta andato in pensione, si prodiga nella realizzazione di attività rivolte agli anziani.
Estremi cronologici
1928 -2012
Tempo della scrittura
2012 -2013
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
145 p.
Collocazione
MP/Adn2

Ricordi e speranze

Laura Rastrelli

Durante i giorni di silezio che caratterizzano la quarantena dovuta all'emergenza sanitaria Covi-19, una donna vaga tra i suoi ricordi. Ripensa ai racconti che ascoltava da piccola, in particolare un'emozionante storia d'amore del dopoguerra.
Estremi cronologici
2020 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Gli ultimi tre anni con il babbo. Diario della figlia di un ultranovantenne

Marina Zampolini

Una donna racconta gli ultimi tre anni a fianco del padre, morto ultranovantenne. In gioventù l'uomo aveva scritto un diario sulla sua paternità, inviato all'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR) e consegnato, da anziano, alla figlia con una dedica piena di amore; lo stesso amore con cui la figlia parla di lui e dei momenti trascorsi insieme nel finale della sua vita.
Estremi cronologici
2012 -2019
Tempo della scrittura
2019 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

Non tutto il male vien per nuocere. Ai miei tempi

Gerardo Gobbi

In occasione del compimento degli ottant'anni, un uomo ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia nelle campagne dell'alta Umbria. Una grave malattia che lo colpisce in gioventù, il trasferimento al Nord, il lavoro, il matrimonio e la paternità, il pensionamento, il volontariato e il tempo dedicato al racconto di sé sono gli aspetti principali della sua scrittura autobiografica.
Estremi cronologici
1939 -2014
Tempo della scrittura
1953 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
213 p.
Collocazione
MP/Adn2

Paese mio. Elvira racconta

Elvira Francini , Patrizia Goti , Laura Parri

Una donna racconta la storia della sua vita a due volontarie che la assistono e che a loro volta parlano dell'esperienza del volontariato e del rapporto sviluppato con la signora nel corso del tempo.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
2015 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
97 p.
Collocazione
MP/Adn2

Non ci credo, ma ci spero (Sempre)

Mauro Montagni

Un uomo, devoto di Padre Pio, ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia, vissuta nel secondo dopoguerra. Marito e padre, da alcuni anni è nonno di due bambine, e nutre da sempre un affetto speciale per la propria famiglia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1952
Fine: 2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
11 p.
Collocazione
MP/T3