Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2196

Avventure e Disavventure di un ottuagenario: Io & Mayone

Paolo Sabbetta

Durante l'occupazione tedesca dell'istituto sperimentale zootecnico di Roma, un suo dirigente intesse una fitta corrispondenza con i superiori, informandoli dell'allestimento di alloggi per le truppe occupanti, e chiedendo indicazioni per la cura e l'alimentazione degli animali.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 303
Collocazione
E/Adn

Un uomo alla ricerca di se stesso

Edmondo Resca

Un calciatore cerca un lavoro che gli permetta di mantenere la famiglia: parte volontario per l'Etiopia, dove é impiegato in una scuola. Rientrato in Italia, è richiamato sotto le armi e vive l'esperienza della deportazione, prima di trovare una nuova occupazione in un macello.
Estremi cronologici
1918 -1994
Tempo della scrittura
1989 -1994
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 193
Collocazione
MP/Adn

Diario della Partigiana

Elena Rasera

Un'impiegata collabora con il movimento partigiano: il suo nome di battaglia é Olga e organizza dei gruppi di difesa delle donne, all'interno della fabbrica. Riesce così a nascondere armi e a trasmettere messaggi in codice.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 19
Collocazione
MG/Adn

La mia guerra

Pietro Giuliano Pozzati

Per un ragazzino di città - ormai uomo - guerra vuol dire "avere fame" e cercare di raccogliere cicoria, frutta e ortaggi, nei campi altrui. La famiglia torna così nel Polesine, terra d'origine: in campagna con i nonni, il cibo non manca e gli orrori della guerra sono più lontani.
Estremi cronologici
1940 -1944
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 20
Collocazione
MG/ADn

Ricostruzione reale di vita vissuta

Olindo Posteraro

Un pensionato redige la memoria della propria vita: dal servizio militare in marina, all'emigrazione in Sud America, dove lavora come commesso in un'azienda agricola. Dopo aver raggiunto una certa tranquillità economica, torna in Italia e inizia l'attività di commerciante.
Estremi cronologici
1925 -1957
Tempo della scrittura
1992 -1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 121
Collocazione
MP/Adn

I gradini del tempo

Alessandra Patti

Un'educatrice in pensione ricorda i momenti più delicati della propria vita: la scuola, l'agiatezza economica, la gioia della maternità e l'amore per il marito. Dopo anni di felice matrimonio, resta vedova e trascorre le sue giornate in compagnia dei ricordi.
Estremi cronologici
1908 -1970
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 201
Collocazione
MP/Adn

La Grande Avventura

Ernesto Pascotto

Un militare viene catturato con altri compagni e deportato in Germania: un eczema alla mano sinistra lo risparmia dai lavori forzati, consentendogli di scrivere e illustrare un diario. L'arrivo degli americani gli permetterà di rientrare a casa.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 40
Collocazione
DG/Adn

Il labirinto di ghiaccio

Gino Papuli

Un reduce ricorda l'estenuante ritirata del contingente italiano dal territorio russo: sfiniti dalla fame, logorati dal freddo e dalla paura di restre prigionieri in terra straniera, i soldati riescono a raggiungere le retrovie e a salire su una tradotta per l'Italia.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 141
Collocazione
MG/Adn

[...] Marianna la mia storia

Marianna Mongiovì

Una ragazza che ha perso la "vera madre" vive serenamente con un'altra famiglia: in cerca di lavoro si spostano da Palermo a Napoli, dove lei viene assunta come sarta. Lo scoppio della seconda guerra mondiale li costringe a sfollare: al rientro, troverà il vero amore.
Estremi cronologici
1940 -1942
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MG/Adn

Una storia di guerra e d'amore

Lino Monchieri

Deportato in un lager, un militare italiano si innamora di un'infermiera tedesca, "vedova bianca" di un marinaio. La loro storia, clandestina e appassionata, dura per circa un anno e si interrompe quando lui, liberato, tornerà in Italia e lei ritroverà il marito.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 118
Collocazione
MG/Adn