Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 645

Oro e cenere

Giovanni Sanvitale

Un bancario in pensione ripercorre la sua vita in "lampi" di memoria e pensieri. Racconta l'infanzia con il fratello disabile e i cugini fino al trasferimento della famiglia a Milano. Adolescente, l'incontro con un ragazzo, l'attrazione, le confidenze con il parroco e con un medico, le sue inquietudini e fragilità. L'ultima parte è dedicata ai viaggi.
Estremi cronologici
1950 -2013
Tempo della scrittura
2003 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
106 p.
Collocazione
MP/15

Mosaico di memorie

Gabriele Licata

L'autore nasce in provincia di Agrigento da una famiglia di contadini. Quando ha sette anni si trasferiscono in provincia di Siena dove il padre lavora come minatore. Rievoca l'infanzia e adolescenza, parla dei parenti, amici, compagni di scuola e insegnanti.
Estremi cronologici
1941 -1959
Tempo della scrittura
2009 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
124 p.
Collocazione
MP/15

L'album dei ricordi

Natalia Zito

Un'insegnante in pensione che vive a Pesaro scrive la memoria della propria vita fino agli anni Sessanta, partendo dai ricordi dei nonni entrambi pugliesi, dei genitori e suoi. Il padre pilota conosce e sposa la madre a Rodi, poi la famiglia si sposta in varie città italiane, tra cui Brescia, dove nasce l'autrice. Racconta episodi legati ai trasferimenti lavorativi, ultimo a Rimini, dove ricorda la partecipazione come comparsa alle riprese di alcuni film, tra cui "L'estate violenta" di Valerio Zurlini, con Eleonora Rossi Drago ed Enrico Maria Salerno.
Estremi cronologici
1900 -1962
Tempo della scrittura
2011 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
107 p.
Collocazione
MP/15

Diario di Sergio Neppi

Sergio Neppi

Un ragazzino ferrarese, di famiglia ebraica, tiene un diario dove annota le proprie giornate tra scuola, amici e divertimenti. Ottimo scolaro, legge moltissimo, si dedica allo sport, studia l'ebraico e si interessa alle vicende della Grande Guerra, di cui segue i bollettini.
Estremi cronologici
1917 -1919
Tempo della scrittura
1917 -1919
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
64 p.
Collocazione
DP/16

Ho imparato a nuotare con una zucca

Virgilio Dominici

L'autore nasce a Lucignano (AR) nel 1937 da una famiglia di mezzadri. Il nonno e il padre avevano aderito al Partito Comunista e ad un Comitato di Liberazione collegato a quello Nazionale, conducendo lotte per difendersi dal regime fascista. Nella prima parte del racconto narra la storia della sua famiglia. Quando ha diciannove anni, per trovare migliori opportunità di lavoro, la famiglia si trasferisce ad Agliana (PT). Qui lavora come muratore e poi dopo aver conseguito la terza media al serale e aver superato un concorso, ottiene un lavoro in Comune. Inizia un periodo appagante, si forma una famiglia e inizia a impegnarsi in politica e nel sociale. Entra n...
Estremi cronologici
1937 -2014
Tempo della scrittura
2010 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
262 p.
Collocazione
MP/15

Le storie della mia vita

Teresa Luongo

L'autrice è nata in provincia di Benevento nel 1924 da una famiglia numerosa e laboriosa, con il padre calzolaio e la madre sarta. Dopo l'impegno scolastico continua il mestiere della madre, disegnando pure i modelli degli abiti. Dopo la fine della guerra conosce Domenico, un dottore che sposa e che raggiunge in America, dove vive ancora, pur tornando frequentemente in Italia. Racconta le esperienze felici della sua vita legate al lavoro del marito e dei figli, i numerosi viaggi e interessi culturali.
Estremi cronologici
1910 -2014
Tempo della scrittura
2010 -2014
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
82 p.
Collocazione
MP/15

C'era una volta un paese

Ave Govi

L'autrice torna a visitare il paese natale, Meruzzo di Villaminozzo (RE), distrutto da una slavina alla fine degli anni Cinquanta. Passeggiando tre le vecchie case ridotte a ruderi rivive la sua infanzia felice vissuta nella famiglia di mezzadri, le usanze contadine, gli amici, le feste e il distacco per il lavoro nelle risaie e come domestica a Milano
Estremi cronologici
1945 -1960
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
82 p.
Collocazione
MP/15

Le istantanee della coscienza

Giuseppe Novelli

L'autore lavora come chirurgo all'ospedale di Rimini. Nel 2014 si trasferisce un mese in Burundi come medico volontario all'ospedale di Mutoyi. Qui scrive un diario che aggiorna ogni sera sul suo laptop. All'inizio usa un linguaggio essenziale, poi affiorano descrizioni più puntuali della quotidianità, trovano spazio riflessioni sull'etica lavorativa e sulla condizione umana, sui valori di due mondi che si trova a paragonare, quello da cui proviene e quello che lo circonda.
Estremi cronologici
2014
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 6
Fotografie
Consistenza
55 p.
Collocazione
DV/15

Quei del Barc

Giampaolo Massani , AA.VV

L'autore, emigrato a Milano con la famiglia quando aveva dieci anni, rivive con nostalgia il periodo dell'infanzia serena e felice nell'amata campagna vicino a Urbania, nelle Marche. Le memorie contengono interviste in dialetto, con traduzione, ai parenti, amici, conoscenti che hanno condiviso ricordi con lui, soprattutto riguardanti la guerra, la fine della civiltà contadina e l'esodo verso le industrie del Nord.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1909
Fine: 1980
Tempo della scrittura
2009 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
352 p.
Collocazione
MP/15

Mio padre era barbiere

Domenico Borgia

L'autore, figlio di un barbiere, narra la sua infanzia trascorsa in un quartiere popolare di Messina, la sua partecipazione entusiasta alla guerra, la prigionia sotto gli americani, l'impiego in lavori di utilità in Africa, e il rientro a casa in una Sicilia distrutta dai bombardamenti. Qui dopo un difficile periodo trascorso tra disoccupazione e lavori saltuari riuscirà a trovare un impiego in banca. Segue il matrimonio e la nascita di cinque figli.
Estremi cronologici
1921 -1960
Tempo della scrittura
1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
100 p.
Collocazione
MP/15