Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

Ricordi e pensieri da un lager

Mario Mirenghi

All'indomani dell'armistizio, un militare di leva viene deportato in un lager tedesco: il sogno di una breve prigionia viene infranto dalle sorti della guerra. Costretto a lavorare in una filanda, a vivere nella sporcizia e a lottare per non sentire la fame, rientrerà in Italia dopo circa due anni.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 89
Collocazione
MG/Adn

Perché scelsi di fare il partigiano

Adorno Mastacchi

Fronte jugoslavo: dopo la firma dell'armistizio, un militare decide di aderire al movimento partigiano e di darsi alla macchia. Consapevole che questo vuol dire affrontare "fame, freddo, lotta e morte", il giovane accetta di lottare per la libertà del suo paese.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MG/Adn

La speranza del ritorno

Vincenzo Martorana

A diciannove anni l'autore viene chiamato al servizio di leva. Qui inizia la sua odissea: prima l'addestramento, poi il fronte francese e, infine, la prigionia nei lager tedeschi. Sopravvive ai lavori forzati, alla fame e al freddo invernale e, con una fuga ingegnosa, rientra in Italia.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 96
Collocazione
MG/Adn

[...] Signori miei

Romolo Lodati

Un militare fa parte dell'equipaggio del sommergibile Sciré come radiotelegrafista. L'obiettivo della missione é penetrare nel porto di Gibilterra e affondare le navi attraccate: dopo mesi di mare, il porto è vuoto e il rientro in patria pieno di amarezza.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
1940 -1941
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 93
Collocazione
DG/Adn

Quando le Beppe erano bambine

Santuzza Lischi

Una casalinga ricorda gli anni sereni della sua gioventù, i momenti difficili della guerra, le prime vacanze al mare e la grande amicizia con Beppa, sarta di campagna: "uno scorcio breve della mia infanzia che, però, è stato infinito per quel poco che è durato".
Estremi cronologici
1944 -1948
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 66
Collocazione
MP/Adn

Il mio diario militare

Vito Latrofa

Un giovane militare italiano viene deportato in Germania e internato nel lager 59 alla periferia di Berlino: dopo due anni di prigionia, nel maggio del 1945, viene liberato dai russi. Prima del rientro, trascorrerà qualche mese nei campi profughi tedeschi.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1941 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 858
Collocazione
DG/Adn

Diciott'anni: un sogno di sabbia

Gianni Gubbiotti

Dall'insieme di molte lettere, la più parte alla madre, si svela la vicenda di un giovane che falsifica la data di nascita per poter essere arruolato: dopo l'addestramento la partenza per il fronte libico e la prigionia. Dato per disperso, rientra a casa nel 1946: "Ho chiuso il cancello del campo di concentramento, lasciandolo vuoto dietro di me".
Estremi cronologici
1940 -1992
Tempo della scrittura
1940 -1992
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 172
Collocazione
E/Adn

[...] Suolatura stivali

Danilo Gracci

Diario quotidiano di un telegrafista in servizio a Firenze: le rappresaglie naziste, i continui bombardamenti, le scarse riserve idrico-alimentari e il caldo insopportabile, rendono l'estate del 1944 una stagione da incubo.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 64
Collocazione
DG/Adn

[...] 8 settembre 1943

Pietro Brogliatti

Un sottotenente italiano viene deportato in Germania: dopo oltre un anno di prigionia e con l'avvicinarsi della definitiva sconfitta tedesca, la vita nel campo é meno dura: si mangia di più, si svolgono lavori all'esterno, si gioca a calcio e si assiste alla commedia "Tutti Matti".
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 150
Collocazione
DG/Adn

La mia vita di prigioniero

Pierino Mucci

Un militare italiano é deportato in Germania: la prigionia è scandita dal lavoro, da pasti scarsi, dall'angoscia per la propria sorte. La morte di un compagno, malmenato dai soldati, rende l'attesa del rientro ancora più dolorosa.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 39
Collocazione
DG/Adn