Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

[...] Caro fratello con gran piacere

Fausto Zambon

Corrispondenza tra un soldato italiano, deportato in Germania, e la famiglia: lettere brevi per informarli sulla propria salute e rassicurarli sul suo prossimo rientro a casa.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 28
Collocazione
E/Adn

Un'oca ingrassata con niente

Claudia Ceriani

L'adolescenza e la giovinezza di una casalinga, tra Milano e Pavia, con gli occhi aperti sulle tragedie della guerra.
Estremi cronologici
1940 -1948
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 13
Collocazione
MG/92

Una vita un giornale

Carlo Gigli

Un redattore della "Gazzetta del Popolo" di Torino ricorda la vita del suo giornale e i suoi più importanti "servizi speciali".
Estremi cronologici
1917 -1985
Tempo della scrittura
1980 -1985
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 502
Collocazione
MP/92

De bello graeco

Guido Zuliani

Un ufficiale della guardia di finanza, durante un periodo di malattia, rievoca gli anni di guerra in Grecia e le peripezie varie, fino al rientro in Italia nel 1944.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1958 -1960
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 234
Collocazione
MG/92

C'era una volta Maria... alias Gianna

Maria Assunta Fonda

Una casalinga piemontese ripercorre gli anni della sua infanzia in una famiglia agiata e molto ligia alle tradizioni. Durante la guerra finisce per aggregarsi a formazioni partigiane e trova una nuova stabilità solo col matrimonio.
Estremi cronologici
1925 -1951
Tempo della scrittura
1987 -1988
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 161
Collocazione
MP/92

Quaranta gradi più, quaranta gradi meno

Ilvo Piccone

Partito diciannovenne per la Libia pieno di fervore per il regime, un tecnico radiofonico racconta le sue esperienze di guerra e di lotta partigiana in Grecia, la deportazione nei lager tedeschi e l'avventuroso ritorno in Italia nel 1945.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 166
Collocazione
MG/92

Diario di guerra di Russia

Giannino Tres

Un soldato, impiegato nelle tradotte militari, viaggia dall'Italia alla Russia e viceversa, osservando il dramma di prigionieri e deportati attraverso l'Europa del secondo conflitto mondiale.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 40
Collocazione
MG/92

[..] Avanti con gli anni sono arrivato

Romeo Lugli

Pescatore di rane, allevatore di suini e contadino: la lotta per la sopravvivenza sul filo della miseria di un uomo della Bassa Padana, dall'inizio della guerra alle tenui avvisaglie di una ripresa economica nazionale.
Estremi cronologici
1937 -1970
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 33
Collocazione
MP/92

Ai margini della guerra

Cristina Caflisch

Un bombardamento distrugge il fascicolo personale di un'insegnante, che resta così priva di mezzi. Per sopravvivere escogita vari espedienti, tra i quali la borsa nera; dopo un breve amore con un soldato polacco è costretta a fare lavori inadeguati e contro la morale per bisogno.
Estremi cronologici
1944 -1946
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 30
Collocazione
MG/92

Storia di un piccolo balilla

Pierluigi Biondi

Un pensionato pisano rievoca la sua infanzia di piccolo balilla, il lavoro di venditore di vino e di renaiolo lungo l'Arno, costretto poi a vivere nelle ristrettezze della guerra.
Estremi cronologici
1935 -1944
Tempo della scrittura
1989 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Audiocassetta: 3
Fotocopia originale: 1
Integrazione
Consistenza
pp. 110
Collocazione
MP/94