Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 645

La scoperta dell'Europa

Massimo Acciai

Un giovane fiorentino, buddista e cultore dell'esperanto, compie viaggi in Europa con amici. Attraverso gli appunti scrive il resoconto, iniziando dalla gite scolastiche del Liceo. Annota riflessioni sui luoghi visitati, sul clima, sui cibi, sulle persone incontrate e anche su se stesso.
Estremi cronologici
1992 -2016
Tempo della scrittura
2010 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
100 p.
Collocazione
MP/17

Scarpe tagliate

Graziano Buchetti

L'autore, un funzionario di banca quasi in pensione, ricorda attraverso le pagine del suo diario da bambino un anno di vita contadina tra il 1958 e il 1959. Racconta aneddoti e curiosità delle vita di tutti i giorni, le tradizioni, le abitudini alimentari e il contesto religioso in cui si sviluppano le vicende familiari e di paese.
Estremi cronologici
1958 -1959
Tempo della scrittura
1960
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
89 p.
Collocazione
MP/17

Il gioco del tesoro

Laura Dalvit

L'autrice rievoca la storia della sua famiglia dal 1850 circa al 1967, soffermandosi soprattutto sulla sua infanzia e sulla figura dei genitori, che oberati dal lavoro nei campi non riescono a dare alla figlia l'affetto di cui ha bisogno. Per studiare è costretta ad andare in collegio, fino ai 22 anni, quando decide di lavorare come domestica.
Estremi cronologici
1950 -1967
Tempo della scrittura
2015 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
212 p.
Collocazione
MP/17

1940-1945 Ricordi di una movimentata adolescenza

Ferruccio Botto

Un dirigente di azienda di origini genovesi scrive una memoria della sua giovinezza durante la guerra. A causa dei bombardamenti la famiglia si sposta prima a Rapallo e poi all'interno delle montagne. Vive molte avventure con gli amici, scampando anche alla morte. Dopo la Liberazione la famiglia torna a Genova.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
2012 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
100 p.
Collocazione
MG/17

Ricordi di una bambina curiosa

Caterina Scalas

L'autrice, attrice teatrale sarda in pensione, ricorda la sua infanzia vissuta in un quartiere di Cagliari e in un ambiente molto modesto. Brevi episodi che vedono protagonisti i familiari, nonni, zii e vicini di casa.
Estremi cronologici
1951 -1961
Tempo della scrittura
2014 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
154 p.
Collocazione
MP/17

[...] Il giorno 10 agosto 1886

Alfonso Tropia

L'autore nasce a Canicattì da una famiglia della piccola borghesia. Frequenta la scuola tecnica e poi da privatista consegue la licenza liceale. Si laurea in giurisprudenza e dopo aver esercitato come avvocato si dedica all'insegnamento. Dopo aver partecipato alla Prima Guerra Mondiale riprende l'insegnamento conseguendo una seconda laurea in lettere. Il testo ripercorre attraverso tantissimi brevi episodi la sua vita, sul sottofondo di vicende storiche importanti che l'hanno attraversata, come le due guerre.
Estremi cronologici
1886 -1954
Tempo della scrittura
Inzio: 1950
Fine presunta: 1950-1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
492 p.
Collocazione
MP/17

Dal mio piccolo mondo antico

Elisa Capuzzo

L'autrice, impiegata in pensione, descrive in sei fascicoletti i luoghi della campagna padovana dove da bambina trascorreva le vacanze estive, presso i parenti della madre.
Estremi cronologici
1920 -1940
Tempo della scrittura
2010 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/17

Il figlio della provincia

Claudio Cimarosti

L'autore, dirigente d'azienda in pensione, rievoca i primi venti anni della sua vita passati in un grande palazzo del centro di Milano, dove la madre era portinaia: giochi, scuola, amicizie e primi amori. Altrettanto vivo è il ricordo del rapporto con il paese natale dei genitori, che hanno lasciato il Friuli per trovare nuove opportunità di lavoro, e quello dei tanti componenti della cerchia familiare.
Estremi cronologici
1909 -1962
Tempo della scrittura
2010 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
547 p.
Collocazione
MP/17

Ti voglio ricordare quando

Luciano Pantaleoni

Un architetto scrive dopo la morte dell'amato padre una memoria della sua vita insieme a lui. L'autore ripercorre l'infanzia, l'adolescenza con i suoi esempi, i suoi consigli, il suo attivismo.
Estremi cronologici
1960 -1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
97 p.
Collocazione
MP/17

Lessico famigliare di un nonno

Ezio Ponzo

Un medico, dottore in psicologia all'Università La Sapienza, da nonno, racconta la sua infanzia come elemento fondante della sua vita. Unico maschio di una famiglia di medici, con tre sorelle, vive un'infanzia felice con nonni e zii. Vive la guerra un po' a Roma, e poi in Piemonte, a Torino, dove frequenta con la sorella la facoltà di Medicina. Da universitario richiamato alle armi presta servizio come infermiere presso l'ospedale militare di Torino, dove venivano ricoverati molti partigiani.
Estremi cronologici
1928 -1945
Tempo della scrittura
1928 -2001
Tipologia testuale
Memorie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
42 p.
Collocazione
MP/17