Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

Quell'autunno a Caiazzo

Assunta Bottone

Una famiglia napoletana sfollata nel casertano, si ritrova in mezzo ai pericoli a causa della battaglia sul Volturno tra tedeschi e Alleati. Il ritorno a piedi verso Napoli, fino a che la vita non riprende il suo ritmo.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tempo della scrittura
1992 -1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MG/94

Cronistoria di un viaggio

Alfeo Siti

Quattro anni di vita militare di un modenese che diventerà venditore ambulante. La convivenza con i tedeschi in un'isoletta greca dopo l'Armistizio, la fuga fino ad Alessandria d'Egitto, l'internamento in un campo di prigionia inglese e il rientro in patria.
Estremi cronologici
1942 -1946
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MG/94

Quel lontano... 10 giugno 1940

Teresa Rosselli

Nei racconti di un'ex insegnante, l'esperienza della guerra e dello sfollamento è sentita, oltre che nell'orrore delle perdite umane, anche nel soffocamento della personalità in formazione.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 91
Collocazione
MG/94

Vecchia pelle

Piero Calamai

Durante la seconda guerra mondiale, un sedicenne parte per la Russia come volontario e viene poi inglobato nella X Mas. Si ritroverà a ventitre anni senza mezzi e con una guerra combattuta e persa. Diventerà detective privato.
Estremi cronologici
1935 -1946
Tempo della scrittura
1980 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 154
Collocazione
MG/94

Vigilia di libertà

Luigi Capecchi

Un prigioniero degli inglesi in Algeria, quando si diffonde la notizia del probabile rimpatrio, comincia ad annotare i fatti della sua ultima settimana di internamento fino al rientro in Italia.
Estremi cronologici
1945
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 21
Collocazione
DG/94

Forza dell'anima

Adele Crescini

Una sarta calabrese, che ha imparato a lottare fin da piccola, avendo dovuto accudire il padre, si sposa con un marinaio che sarà fatto prigioniero in Germania durante la guerra. Troverà la realizzazione di sè nella famiglia, con la nascita di sette figli.
Estremi cronologici
1927 -1992
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 186
Collocazione
MP/94

Ritorno dal Baltico

Guerrino Moretto

Alla fine della guerra, l'autore si trova alla foce della Vistola, dove i tedeschi avevano allagato il delta, per facilitare la ritirata del loro esercito. Il ritorno a casa dopo un periodo passato con i russi.
Estremi cronologici
1945
Tempo della scrittura
1995 -1993
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 81
Collocazione
MG/94

Diario di guerra di un sedicenne

Giuseppe Spina

Nel 1944, un ragazzo di sedici anni lascia la famiglia per arruolarsi nelle fila della Repubblica sociale italiana: finisce così in una Brigata nera e si ritrova, il 25 aprile, con pochi compagni male guidati, nel vortice della Liberazione. Saprà a questo punto che sua madre è stata uccisa dai partigiani.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1993
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 225
Collocazione
MG/94

Guerre domestiche e conflitti mondiali

Ida Tacconi

Cronaca famigliare di un'adolescente negli anni fatidici della guerra e nell'ambiente dei ristoranti e degli alberghi gestiti dal padre, sempre in lite con la madre, di origine belga, malata e chiusa nella sua insoddisfazione.
Estremi cronologici
1935 -1947
Tempo della scrittura
1992 -1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 209
Collocazione
MP/94

I quaderni della nonna

Marta Malagutti

Memoria di un'aspirante nonna, dedicata a un eventuale nipote, per ricordare la vita tranquilla trascorsa a Ferrara, fatta di episodi d'infanzia e dell'adolescenza, fino alla sofferenza dell'epoca di guerra.
Estremi cronologici
1923 -1945
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 456
Collocazione
MP/94