Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 669

Una vita

Patrizio Pilozzi

In una memoria che cerca di riassumere tutta la sua visione dell'umanità, un ex seminarista, che ha viaggiato in tutto il mondo, racconta di un'infanzia subordinata al volere di un padre-padrone, dell'amore effimero per Chiara, conosciuta in un giardino vicino al seminario, e della sua cacciata dal collegio religioso, con il conseguente ritorno alla vita contadina della famiglia.
Estremi cronologici
1947 -1953
Tempo della scrittura
1993 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 173
Collocazione
MP/98

Racconto la mia semplice vita

Tina Casciu

Un testo complessivamente narrativo include lettere indirizzate a famigliari per esprimere il dispiacere di fronte ai loro disaccordi, e memorie di vita dell'Autrice dall'infanzia a oggi, con brani di un diario scritto quando morirono il padre e il suocero.
Estremi cronologici
1948 -1997
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 40
Collocazione
MP/98

Una vita in corsia di sorpasso

Cesare Rosa

Un banchiere che si muove nelle zone alte del mondo finanziario rievoca nella sua memoria autobiografica i punti di contatto fra la propria esperienza tecnica e la vita politica, nei cinquantadue anni che passano fra il primo dopoguerra, l'epoca del terrorismo e la caduta del comunismo.
Estremi cronologici
1945 -1997
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 179
Collocazione
MP/98

Diari

Anna Maria Elisabetta Romanazzi

Una casalinga infila la collana di dodici ricordi che la riportano ai momenti più belli della sua vita e alle persone che ha amato di più. Ogni mese un ricordo. A febbraio parla del cane Nadir, ad ottobre del figlio Paolo, e poi del matrimonio della nipote e delle vacanze al mare, delle vendemmie e della figura del nonno Pasquale, in un quadro che ha per tema l'amore per la vita.
Estremi cronologici
1955 -1997
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 51
Collocazione
MP/98

Tu farai tardi a scuola?

Luciano Rossi

Il racconto di frammenti di vita partigiana nel novarese vista a dodici anni si collega con l'episodio di una Pasqua rovinata da una perquisizione dei fascisti e col ricordo del giorno in cui cadde il fascismo. Poi, nell'immediato dopoguerra, i giochi di bande e due episodi in cui si annota la nostalgia per un mondo che non c'è più, nel ricordo di un amico operaio che si è ucciso.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 72
Collocazione
MG/98

Ricordi di una bambina...che diventò presto adulta

Addolorata Battaglia

La vita di Doretta è condizionata dalla nascita illegittima e da un senso di abbandono dal quale la salva solo l'affetto della nonna. L'emigrazione, la difficoltà di relazionarsi con la madre prima e col marito poi, rendono difficile il suo vivere, ma alla soglia dell'età matura, rientrando in Italia, trova quella stabilità affettiva e quell'amore che sono stati da sempre i suoi desideri più grandi.
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
54 p.
Collocazione
MP/Adn2

Frammenti di memorie

AA.VV. , Donatella Dagna

Il collage di ricordi degli anziani ospiti della Casa di Riposo di Cunico restituisce, come un piccolo puzzle, un semplice ma veritiero spaccato del '900 con i suoi grandi e tragici eventi e le sue modalità di vita.
Tempo della scrittura
2009
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
66 p.
Collocazione
A/Adn2

Prima...durante...dopo... la guerra Ricordi lontani

Luciano Angiolini

La lotta partigiana nella zona di Arezzo e la vita che lì si conduceva, prima e dopo la guerra, sono ben raccontate dall'autore che, appartenendo ad una famiglia di un certo rilievo sociale, conosceva molto bene le dinamiche della vita cittadina.
Estremi cronologici
1926 -1947
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
110 p.
Collocazione
MG/Adn2

La mia vita

Enzo Barilli

Dopo i primi quindici anni vissuti nella campagna circostante, nel 1958 Enzo si trasferisce a Bologna: qui può condurre una vita sociale più intensa ed inizia ad occuparsi di politica e di sindacalismo. Gli anni del benessere diffuso e dei progressi sociali lo vedono affermarsi nella carriera sindacale e nella realizzazione della vita familiare fino al pensionamento con l'inevitabile velo di tristezza.
Estremi cronologici
1950 -2009
Tempo della scrittura
2007 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
39 p.
Collocazione
MP/Adn2

Viandare

Fernando Guidi

Grazie ai mille appunti, presi su foglietti e taccuini, e al filo dei ricordi, l'autore ricostruisce il viaggio della sua vita, cercando di "conoscersi" e "riconoscersi" negli episodi più salienti della sua esistenza.
Estremi cronologici
1947 -2012
Tempo della scrittura
2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
177 p.
Collocazione
MP/Adn2