Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 654

Il messaggio in bottiglia

Stefano Angelini

Il racconto delle vicissitudini esistenziali di un disabile teso alla conquista di una propria individualità: una sorta di liberazione dalla dipendenza materiale e affettiva nei confronti della figura materna.
Estremi cronologici
1945 -1988
Tempo della scrittura
1989 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 78
Collocazione
MP/93

Figlia del diavolo

Sabrina Perla

Una donna racconta episodi molto dolorosi della propria vita, legati soprattutto a un rapporto difficile con la famiglia, in particolare con la madre.
Estremi cronologici
2008 -2021
Tempo della scrittura
2015 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
131 p.
Collocazione
MP/Adn3

House organ

Renzo Forcellini

Diario sotto forma di fumetto di un pensionato romano, ex dirigente di industria farmaceutica, appassionato di sport e di musica jazz. I disegni raccontano dettagliatamente le sue giornate, dalle telefonate alle uscite in bici, gli acquisti, le gite, i viaggi, gli incontri con familiari e amici, i pomeriggi passati a suonare il sassofono e il clarinetto, i commenti sui fatti di attualità. Con l'avanzare dell'età, emerge il tenero e profondo affetto affetto che lo lega alla moglie Luisa.
Estremi cronologici
1992 -2021
Tempo della scrittura
1992 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1311 p.
Collocazione
DP/Adn2

Quello che desidero da Claudio...

Claudio Cimarosti

Dopo la morte dell'amata consorte, a causa di una grave forma di tumore, un pensionato milanese ripercorre la sua vita e più in particolare quella trascorsa con la moglie. Le tante gioie condivise, il dolore immenso per la morte del figlio annegato ad appena sei anni, il lavoro che gli dà soddisfazioni morali e finanziarie, ma lo porta talvolta lontano dalla famiglia.
Estremi cronologici
1943 -2001
Tempo della scrittura
2001 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 147
Collocazione
MP/07

È andata così

Giovanni Palombarini

Durante la pandemia di Covid-19, un magistrato scrive una memoria della propria vita, ripercorrendola fin dall'infanzia, vissuta nel periodo del secondo conflitto mondiale. Nella sua testimonianza trovano spazio la famiglia, la guerra, gli anni di studio, le amicizie, le esperienze di lavoro - dai primi incarichi all'elezione al Consiglio Superiore della Magistratura - e l'impegno politico.
Estremi cronologici
1941 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
184 p.
Collocazione
MP/Adn3

Sessanta

Maria Giovanna Sauli

Una donna friulana nata negli anni Cinquanta inizia a scrivere la propria autobiografia in occasione del suo sessantesimo compleanno e termina poco più di un lustro dopo. I temi principali del suo racconto di sé sono le vicende personali e familiari, l'amicizia, l'amore, il lavoro e i viaggi.
Estremi cronologici
1956 -2022
Tempo della scrittura
2016 -2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
522 p.
Collocazione
MP/Adn3

L'ospite - Storia di una malattia

Cristina Bigazzi

Una donna toscana affida a un diario la narrazione della propria lotta contro un tumore, diagnosticatole nel novembre del 2016. Anno dopo anno, racconta le operazioni chirurgiche, la degenza ospedaliera e le cure cliniche e domestiche, condivide la dimensione intima dell'esperienza vissuta, delle reazioni del contesto familiare e degli stati d'animo attraversati e delinea un quadro dell'ambiente sanitario con il quale interagisce.
Estremi cronologici
2016 -2024
Tempo della scrittura
2016 -2024
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Integrazione
Consistenza
126 p.
Collocazione
DP/18

La vecchietta che cammina

Maria Anici

Una novantenne racconta episodi della propria vita - risalenti per lo più all'ultimo decennio ma anche alla giovinezza - e annota pensieri e riflessioni scrivendo in versi rimati.
Estremi cronologici
1960 -2023
Tempo della scrittura
2013 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
61 p.
Collocazione
MP/24

Romanzo

Primo Carducci

Un marchigiano nato sul finire dell'Ottocento racconta, scrivendo in dialetto, la propria vita a partire dall'infanzia. Nato in una famiglia contadina, lavora fin da piccolo affrontando grandi difficoltà e non ancora maggiorenne emigra negli Stati Uniti, dove resta per più di dieci anni. Tornato in Italia, si sposa dopo poco tempo e diventa padre, si sposta in città e lavora per molto tempo come giardiniere.
Estremi cronologici
Inzio: 1889
Fine presunta: 1959-1977
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1977
Fine presunta: 1970-1977
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
159 p.
Collocazione
MP/24

Nelle mani del mostro

Paolo Casalini

Un farmaco assunto dalla madre in gravidanza provoca in un aretino nato a inizio anni Sessanta gravi problemi fisici fin dalla gestazione. Ultrasessantenne, l'uomo racconta in una memoria il proprio calvario medico-sanitario e la lotta giuridica per vedere riconosciute le responsabilità dei soggetti coinvolti nella diffusione di un medicinale rivelatosi pericoloso per la salute.
Estremi cronologici
1959 -2023
Tempo della scrittura
2022 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
177 p.
Collocazione
MP/24