Nell'autunno del 1943 un giovane che vive a Milano e ha perso la casa in un bombardamento, si arruola volontario come bersagliere per sfuggire al pericolo di essere deportato in Germania. Presta servizio in diverse zone della R.S.I., combattendo per alcuni mesi sul fronte toscano, in Emilia Romagna e in Lombardia. Catturato dai partigiani, riesce a salvarsi e a riunirsi ai propri commilitoni. Sul finire del 1944 si ammala gravemente, cade in coma per alcuni giorni ma poi si riprende e fa ritorno a casa.
Una donna rumena raggiunge il marito in Italia insieme alle figlie e racconta come una maestra sia stata molto importante per la sua bambina più piccola, alle prese anche con l'apprendimento della lingua italiana.
Una donna moldava che già conosceva l'Italia la sceglie come destinazione quando insieme alla famiglia lascia il proprio Paese a causa della guerra russo-ucraina.
Uno spezzino racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Tenuto prigioniero per quasi tre anni in Palestina dopo esser stato catturato in Egitto, viene rimpatriato nel maggio del 1943, trova la propria città bombardata e la famiglia sfollata. Dopo l'8 settembre lascia la caserma e torna a casa, dedicandosi allo studio. Per evitare guai risponde alla chiamata di leva tedesca, ma poi scappa per non essere portato in Germania e dopo un complicato viaggio raggiunge Roma, già in mano agli alleati.
Una maestra elementare racconta la sua esperienza di lavoro nella scuola, iniziata alla fine degli anni Cinquanta e proseguita fino alle soglie del nuovo millennio.