Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 67

[...] Caro Spallicci

Giovanni Vallillo

Un antifascista - oppositore del regime di Mussolini fin dal suo avvento, perseguito e condannato al confino per alcuni anni - racconta in una lettera alcune delle attività antifasciste portate avanti nel ventennio. Tra queste, di particolare rilievo sono la stampa e la diffusione di opuscoli antifascisti e le attività di contestazione atte a incentivare il dissenso. Mai piegatosi alle intimidazioni né scoraggiato dai provvedimenti giudiziari subiti, denuncia con forza i soprusi del fascismo, a partire dagli illeciti commessi durante le elezioni del 1929 e del 1934.
Estremi cronologici
Inzio: 1922
Fine presunta: 1943-1945
Tempo della scrittura
1956 -1956
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
17 p.
Collocazione
E/Adn2

[...] Grazie, grazie

Giannina Benetti , Angelo Seracchioli , AA.VV.

Dai primi del Novecento, due generazioni familiari corrispondono principalmente nel periodo del fidanzamento. Le nozze e le nascite dei figli non mettono fine alla scrittura, elemento di contatto anche con persone esterne alla famiglia e mezzo per narrare sentimenti e fornire notizie di sé per oltre cinquant'anni.
Estremi cronologici
1910 -1966
Tempo della scrittura
1910 -1966
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
793 p.
Collocazione
E/Adn2

[...] chère Cristina

N. G.

Un fresco epistolario tra due adolescenti, una emiliana e una bretone, degli anni '80 del secolo scorso quando, dagli scambi epistolari tra studenti organizzati dalle Scuole, nascevano amicizie "di penna" che talvolta si protraevano a lungo nel tempo fino a diventare, lettera dopo lettera, una sorta di diario della crescita delle giovanissime autrici, dalle piccole cose della quotidianità fino al lavoro, ai sentimenti, al matrimonio e alla formazione della famiglia.
Estremi cronologici
1982 -2001
Tempo della scrittura
1982 -2001
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
159 p.
Collocazione
E/Adn3

[...] Oggi la Nonna Rosa

Luigi Brambilla

Per oltre mezzo secolo un milanese nato sul finire degli anni Trenta tiene un diario dove annota fatti personali, cronache di eventi nazionali e internazionali, appunti e riflessioni.
Estremi cronologici
1935 -2016
Tempo della scrittura
1935 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
4964 p.
Collocazione
DP/Adn2

Quando mangiavamo i bambini...

Marcello Ciccarelli

Un uomo racconta la propria militanza politica a partire dai primi anni Settanta, quando insegnante non ancora trentenne si iscrive al PCI. Si impegna nelle attività di partito, è eletto consigliere comunale, opera in enti locali e nel sindacato, vive la trasformazione del PCI prima nel PDS e poi nel PD, di cui però pochi anni dopo la fondazione non rinnova la tessera.
Estremi cronologici
1966 -2022
Tempo della scrittura
2021 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
144 p.
Collocazione
MP/23

È andata così

Giovanni Palombarini

Durante la pandemia di Covid-19, un magistrato scrive una memoria della propria vita, ripercorrendola fin dall'infanzia, vissuta nel periodo del secondo conflitto mondiale. Nella sua testimonianza trovano spazio la famiglia, la guerra, gli anni di studio, le amicizie, le esperienze di lavoro - dai primi incarichi all'elezione al Consiglio Superiore della Magistratura - e l'impegno politico.
Estremi cronologici
1941 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
184 p.
Collocazione
MP/Adn3

Prima che mi passi di mente

Uliano Ragionieri

Un toscano nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale racconta la sua vita a partire dagli anni dell'infanzia. Figlio di un dirigente del PCI, si impegna in politica fin da giovane nel medesimo partito del padre e nel corso degli anni ricopre numerosi ruoli dirigenziali. Il suo ingresso nel mondo del lavoro avviene in fabbrica, poi opera in diversi settori professionali. Frequenta la scuola di partito, svolge attività politica soprattutto nella sua area geografica, stabilisce relazioni coi principali esponenti di Botteghe Oscure e viaggia in alcuni nei Paesi comunisti europei, che ha così la possibilità di conoscere direttamente.
Estremi cronologici
1951 -2013
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
215 p.
Collocazione
MP/24