Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 178

Il nostro bravo "lustro" di guerra

Ivano Chiavacci

Le tribolazioni di un ragazzo, da balilla insofferente a procacciatore di cibo per una famiglia sfollata e affamata, sui monti della provincia di Pistoia.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 26
Collocazione
MG/91

Memorie di Rosa Conti

Rosa Conti

Dall'infanzia in una famiglia numerosa a un'esperienza con dei "guaritori", da una guerra mondiale all'altra, fino all'ospitalità data a un mafioso: una vita avventurosa raccontata in un quaderno.
Estremi cronologici
1906 -1990
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 1
Fotocopia originale: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 55
Collocazione
MP/91

Due amici

Carmine De Padova

Privazioni e avventure di due ragazzi durante la seconda guerra mondiale, e nel primo dopoguerra. L'autore è di lingua albanese.
Estremi cronologici
1939 -1949
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 66
Collocazione
MP/91

Tre giorni in Paradiso

Patrizia Fontana

Un viaggio con i pellegrini che vanno a vedere le veggenti della famosa cittadina jugoslava di Medjugorje: positivi incontri con i contadini del posto e con persone di tutto il mondo, alcuni dubbi e, alla fine, la serenità.
Estremi cronologici
1988
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 45
Collocazione
DV/91

Ricordi

Lucia Lucchese

La figlia di un poliziotto racconta un'esistenza fatta di molti traslochi e di mestieri diversi.
Estremi cronologici
1918 -1990
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 63
Collocazione
MP/93

Il grido verso il passato

Orietta Capocelli

Una lunga esistenza che ispira una "casalinga scrittrice" a scrivere una sorta di storia della civiltà contadina dell'Alta Sabina.
Estremi cronologici
1917 -1928
Tempo della scrittura
1960
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 190
Collocazione
MP/93

Il peccato originale

Spartaco Carlucci

Un geometra racconta la propria vita cominciando dalla scoperta del sesso e da un'aspra critica alla natura umana e alla società. Poi, verrà l'emigrazione in Brasile e anche l'autocritica.
Estremi cronologici
1926 -1992
Tempo della scrittura
1982 -1992
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 145
Collocazione
MP/93

Lettere da Mogadiscio

Piero Gaio

Un breve soggiorno di lavoro come consulente in farmacologia a Mogadiscio è l'occasione per la scrittura di questo breve epistolario che narra alla famiglia l'esperienza vissuta.
Estremi cronologici
1984
Tempo della scrittura
1984
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 24
Collocazione
E/93

Una settimana di ricreazione

Antonio Scafaro

Diario di una viaggio verso il Sud di tre amici che cercano di evadere dal quotidiano, incuriositi dalla loro stessa amicizia e dall'incontro di uno di essi - l'Autore - con i posti dove è nato.
Estremi cronologici
1992
Tempo della scrittura
1992
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 18
Collocazione
DV/93

Per non dimenticare

Bice Coppelli

I ricordi di un'infanzia trascorsa in campagna, nella casa dei nonni, si prestano a un'accurata descrizione delle cose e delle persone del tempo passato.
Estremi cronologici
1943 -1946
Tempo della scrittura
1979
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MP/93