Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1626

La brutta estate del '43

Carmelo Ciccia

Un preside siciliano, trapiantato in Veneto, rievoca il bombardamento alleato di Paternò e, all'indomani dell'armistizio, la reazione dei tedeschi che mitragliarono la città. Il paese e suoi eroici cittadini, a guerra finita, furono insigniti della medaglia d'oro.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1996 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 7
Collocazione
MG/T

Il giorno più lungo

Maria Ros

Il 25 aprile 1945 i tedeschi lasciano la città di Sanremo, essendo imminente l'arrivo degli Alleati. Tre ragazzini, convinti della fine della guerra, vengono a trovarsi sotto il tiro incrociato di militari e partigiani, uscendone fortunatamente illesi.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MG/T

Nove giorni incancellabili

Giuliana Scacheri

Un'insegnante in pensione rievoca il viaggio dalla Toscana al Piemonte, compiuto durante l'ultima guerra, insieme ai genitori: il pericolo dei mitragliamenti e dei controlli dei tedeschi, nel ricordo di chi allora aveva soltanto dieci anni.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 9
Collocazione
MG/T

Pagine dal mio diario

Amerigo Panaiotti

Per rendere omaggio al fratello deceduto, un commissario di bordo racconta alcuni episodi relativi alla loro esperienza militare: l'incontro dell'autore con la futura moglie, poco prima di partire per la guerra d'Etiopia e le reazioni alla dichiarazione di guerra, avvenuta mentre entrambi stavano prestando servizio su navi passeggeri.
Estremi cronologici
1935 -1940
Tempo della scrittura
1995 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 13
Collocazione
MG/T

Alla fine del tunnel

Giuliana Pellegrino

Un maresciallo dei carabinieri, congedato dopo essere stato ferito sul fronte balcanico, viene accusato di collaborare con i partigiani: con i famigliari, tra cui l'autrice, allora bambina, viene deportato in campo di concentramento a Peschiera. Anche nel dopoguerra la sorte non sarà benigna con la famiglia Pellegrino.
Estremi cronologici
1944 -1961
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 8
Collocazione
MP/T

[...] Carissimi tutti

Lamberto Deli

Un funzionario del tribunale di Novafeltria scrive alla famiglia lontana, informandola sullo svolgimento della guerra sulla "Linea gotica", che lo costringe a sfollare dal paese.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 7
Collocazione
E/T

[...] Nel 1943

Alberto Marciano

L'autore racconta come, all'età di undici anni, riusci a salvarsi da morte sicura sotto i bombardamenti: per soccorrere una bambina in lacrime abbandonò il suo posto nel rifugio antiaereo poco prima che su di esso cadesse una bomba.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1997 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MG/T

La mia guerra da innocente

Paolo Fiamberti

Nato da una famiglia povera, sotto la dittatura fascista, un giovane balilla ricorda l'ossessiva propaganda di regime, l'incubo dei bombardamenti e lo sbandamento ideologico di cui è stato vittima. Nel dopoguerra, la sua vita è dedicata al lavoro e alla famiglia.
Estremi cronologici
1933 -2011
Tempo della scrittura
1990 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
19 + 46 p.
Collocazione
MP/91

Una coppia singolare

Gaetana Simeone

Un'adolescente napoletana esplora la nuova realtà che le offre un piccolo paese della provincia di Benevento in cui si è rifugiata con la famiglia durante l'assalto dei tedeschi.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MG/T

Viandante del XX secolo

Livio Steindler

Da Trieste alla Palestina, per approdare a Genova; autobiografia di un ebreo errante attraverso molte vicissitudini famigliari e di guerra. L'approvazione delle leggi razziali, la fuga dall'Italia e il rientro in patria che, grazie anche ad un prestigioso lavoro come funzionario per una compagnia di navigazione, consente di dedicarsi finalmente ai figli e ai nipoti.
Estremi cronologici
1909 -1984
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 179
Collocazione
MP/88