Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 93

Noi "tribù dell'Amiata"

Alvaro Giannelli

L'impegno politico e sindacale, nella memoria di un pensionato grossetano: cresciuto nella zona del Monte Amiata da una famiglia di umili condizioni, ma educato nel rispetto dei valori contadini, partecipa alla ricostruzione e al miglioramento economico del suo paese, rivestendo a lungo la carica di sindaco.
Estremi cronologici
1929 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 44
Collocazione
MP/Adn2

La clessidra della vita

Giuseppe Gordini

Memoria episodica di un pensionato ravennate: marinaio idrofonista in una nave antisommergibili attraccata a Capri, dopo l'armistizio riesce a tornare in famiglia. Aderisce al movimento partigiano e alla lotta antifascista, come già aveva fatto il fratello Mario, partecipando alla liberazione della città.
Estremi cronologici
1937 -2005
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MG/Adn2

Sorvegliato speciale

Gileo Galli

Operaio trattorista all'Ente Maremma, un giovane -impegnato politicamente- viene licenziato perchè figlio di un mezzadro: troverà prima lavoro nella Cooperativa agricola Mazzolai, poi in una fattoria. Deciso a cambiare impiego, concluderà la carriera come vigile urbano.
Estremi cronologici
1949 -1964
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MP/Adn2

Le età della vita

Mimmo Tardio

L'ingresso nel mondo sindacale, raccontato da un dirigente pugliese, per anni responsabile del comparto scuola: docente alle scuole superiori, affianca all'insegnamento l'attività in confederazione. Poi inizia il distacco dall'impegno attivo, che però non viene meno quando arrivano a Brindisi le prime ondate migratorie dall'Albania.
Estremi cronologici
1961 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 41
Collocazione
MP/Adn2

Frammenti di una vita

Ciro Criscuolo

Iscrittosi al partito comunista a soli diciannove anni, un pensionato napoletano ripercorre il proprio impegno nella Federazione Giovanile Comunisti Italiani. Come operaio di una fabbrica elettromeccanica partecipa alle iniziative sindacali per miglioramenti di orario e di condizioni lavorative. Collocatosi a riposo, continua l'attività volontaria nel Sindacato pensionati.
Estremi cronologici
1926 -1991
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MP/Adn2

Erano anni difficili

Mario Pignataro

Nato in un paese del casertano, prospero per l'industria della seta, assiste al suo declino economico causato dalla crisi economica del 1929 e dal successivo conflitto. Un pensionato campano ripercorre così il suo impegno nel partito e nel sindacato Cgil, soprattutto nel dopoguerra, quando la ricostruzione impone un adeguamento dei contratti di lavoro, anche a favore delle categorie più deboli, come braccianti ed operai.
Estremi cronologici
1929 -1957
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 36
Collocazione
MP/Adn2

Memorie di un antifascista

Milvio Ciani

Giovane antifascista iscritto al Partito comunista, specializzato in impianti elettrici e telefonici, accetta di lavorare in Africa Orientale, pur di non rispondere alla chiamata al fronte. Rientrato a Roma come profugo nel 1945, riprende l'impegno politico e si impiega nella Società Terni sino al pensionamento.
Estremi cronologici
1915 -1955
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 115
Collocazione
MP/Adn2

Memorie pisane 1921-1946

Giuliano Lenci

Sullo sfondo dell'affermazione del fascismo e delle vicende belliche del nostro paese, la progressiva presa di coscienza di un giovane universitario pisano: nato e cresciuto in una famiglia borghese, assiste al pieno affermarsi dell'ideologia di regime. Seguendo l'esempio di un fratello maggiore aderisce poi al partito comunista e al movimento di liberazione. A fine conflitto si laurea in medicina e inizia la carriera lavorativa.
Estremi cronologici
1921 -1946
Tempo della scrittura
2001 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 90
Collocazione
MG/08

Utopie perdute

Ferruccio Bensasson

La spensierata giovinezza di un giornalista vissuto a lungo a Tunisi, dove partecipa alla fondazione di un settimanale e, per il suo impegno politico, è arrestato: evaso dalla prigione continua la sua militanza nel Partito comunista e la sua attività giornalistica. Negli anni Quaranta il rientro in Italia e nuovi impegni editoriali, tra i quali la promozione dell'Agenzia A.N.S.A.
Estremi cronologici
1935 -1960
Tempo della scrittura
1960 -1968
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 374
Collocazione
MP/08

Memorie di un resistente

Sergio Rossi

Nato e cresciuto in una famiglia contadina del modenese, negli ultimi anni della guerra entra in una cellula del partito comunista, diventandone poi figura di rilievo, entrando nell'esecutivo, poi nella pubblica amministrazione.
Estremi cronologici
1925 -1946
Tempo della scrittura
2000 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 178
Collocazione
MP/08