Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1629

Il mio piccolo diario... era una cosa che a raccontarla mi sembra un sogno...

Clara Capponcelli

Clara vive una vita di lavoro e difficoltà nella campagna di San Giovanni in Persiceto durante la seconda Guerra Mondiale. Poco dopo il matrimonio, suo marito Mauro si ammala di depressione. La vita con i suoceri è dura e così si trasferiscono. Arriva finalmente un po' di serenità.
Estremi cronologici
1992 -2003
Tempo della scrittura
1992 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
25 p.
Collocazione
MP/ADN2

Vita e verità sul proletariato del mezzogiorno.

Michele Stefanile

L'autore ha intrecciato le proprie memorie con le vicende collettive accadute nel proprio paese: Oppido Lucano. Analizza vari aspetti della società, in particolare quello del lavoro nel Mezzogiorno.
Estremi cronologici
1900 -1952
Tipologia testuale
Memoria personale
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
167 p.
Collocazione
MP/ADN2

Storie di povera gente

Luisa Acerbi

Con la morte della mamma e la guerra l'adolescenza di Luisa è molto dura. Si sposa e ad ha un figlio ma la sua quotidianità resta difficile. Si sposta da un lavoro all'altro. In pensione si impegna nel volontariato.
Estremi cronologici
1939 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
55 p.
Collocazione
MP/ADN2

E non venisse mai giorno! Ricordi di un'infanzia contadina.

Anna Gironi

L'autrice racconta la dura vita di campagna, specie durante la Seconda Guerra Mondiale. Comincia la sua vita di ragazza e donna in città, a Bologna.
Estremi cronologici
1937 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
107 p.
Collocazione
MP/ADN2

Guerra e sentimenti

De Ferrari Gian Carlo

Piccolo collage di brevissimi racconti, tutti riferiti al periodo bellico: tristi accadimenti come il bombardamento di un corteo funebre e gli incidenti aerei, ma anche eventi lieti come la nascita di una bambina, l'offerta di un bicchiere di vino, i canti delle ragazze emiliane. E ancora il perdersi nella nebbia che diviene una sorta di ovattato rifugio dell'anima oppure la fede nelle proprie idee della figlia del casaro, giovane di mentalità ottocentesca che, rasata, viene costretta a percorrere le vie del suo paese e "le percorse con grande dignità da vera signora dell'ottocento".
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
11 p.
Collocazione
MG/T2

Il Sud di Mario

Mario Augusto Lorenzini

Collage di brevi racconti nei quali il figlio di un capostazione toscano, in servizio nel salernitano durante la seconda guerra mondiale, narra come ha vissuto la guerra nelle piccole stazioni sperdute nella campagna campana e ad Eboli, dove frequentava il ginnasio: l'annuncio dello sbarco alleato, la sopravvivenza legata ai fichi secchi, il treno del contrabbando, il professore ebreo confinato ed infine la lenta ripresa della vita ed il ritorno in Toscana.
Estremi cronologici
1939 -1947
Tempo della scrittura
2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
19 p.
Collocazione
MG/T2

[...] Io avevo circa 7 anni

Aldo Bonini

La guerra nei ricordi di un bambino di sette anni: il padre e gli zii al fronte con i soli anziani e le donne a gestire la casa; la gioia dell'annuncio dell'armistizio che si tramuta ben presto in tragedia con l'occupazione tedesca, i bombardamenti, l'avanzata alleata, l'eccidio di Civitella in Val di Chiana e infine l'arrivo degli inglesi che portano la cioccolata, le scatolette ed il DDT.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
2 p.
Collocazione
MG/T2

Un gran portale bianco in fondo al viale

Lorenzo Cesco

I ricordi dell'infanzia e della giovinezza, con qualche riferimento anche al presente, di un veneziano nato negli anni Trenta. La scuola, la famiglia, gli amici e il periodo della Seconda guerra mondiale sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
1934 -2013
Tempo della scrittura
1992 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
40 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Nella casa dove abitavo

Anna Giugni

La notte di Natale del'43 Anna, con i suoi familiari ed altri condomini, la trascorre nell'umida cantina del suo palazzo attrezzata a rifugio antiaereo. Lì si mangia una semplice farinata e si allestisce un minuscolo presepe. Malgrado gli allarmi aerei, che non mancheranno anche se saranno senza conseguenze, la bambina mantiene di quella notte un ricordo quasi sereno: i familiari e gli altri inquilini, tutti insieme come una grande famiglia, uniti nella paura ma anche nella speranza del ritorno ad una vita normale.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MG/T2

La guerra Ricordi 1937-1940

Renzo Giorgetti

I ricordi di Renzo si accavallano: la dichiarazione di guerra nel giugno del '40, il fratello inviato in Albania dalla quale non farà ritorno ed il padre richiamato come ausiliario per essere poi incarcerato come renitente dopo l'8 settembre'43, le donne della famiglia Einstein, imparentata con il grande fisico Albert, passate per le armi, ufficialmente perché spie in realtà perché ebree, i ponti di Firenze fatti saltare e la resistenza dei tedeschi oltre il Mugnone, i prezzi divenuti altissimi. Infine le considerazioni sull'importanza del ricordo onde evitare nuove simili sciagure.
Estremi cronologici
1940 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
13 p.
Collocazione
MG/T2