Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 822

[...]Caro papà, io sto bene

Pierina Cascio

Lettere inviate nel corso degli anni ai familiari, lontani perchè l'autrice, sarta, segue il marito nei vari spostamenti di lavoro: emergono episodi di vita quotidiana, pensieri per i cari e sentimenti.
Estremi cronologici
1932 -1964
Tempo della scrittura
1932 -1964
Tipologia testuale
lettere
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 42
Collocazione
E/Adn2

Die katastrophe. La catastrofe

Sabrina Perla

La sofferenza di una giovane calabrese, nata in Germania, si colloca all'interno di relazioni familiari problematiche. Durante l'adolescenza strappa i legami con la sua terra e cerca la serenità in altre realtà cittadine, che le regalano anche solitudine e angoscia. Alcune delusioni la esasperano a tal punto da compiere un gesto violento contro una psicoterapeuta. Rinchiusa dentro una struttura giudiziaria intraprenderà un cammino difficile per il reinserimento nella società.
Estremi cronologici
1970 -2008
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 116
Collocazione
MP/09

[...] Carissima Anitina

Anna Maria Borgazzi Assirelli , Ugo Redanò

L'epistolario tra Anita ed Ugo testimonia quarant'anni di un legame affettivo, che non conosce incertezze. Lui, docente universitario, è spesso lontano per lavoro; lei, di salute più fragile, non lo segue, ma intreccia con il coniuge una intensa liason epistolare, che delinea lo spaccato di vita familiare, fino all'inizio degli anni Sessanta. Il carteggio col fratello Guido arricchisce ulteriormente il racconto spaziando, in un'ottica diversa, sulle problematiche politiche, lavorative, economiche, di salute, nonché sui legami affettivi, dell'intera famiglia, restituendoci, così, un affresco ricco e interessante sul modo di vivere della borghesia colta del s...
Estremi cronologici
1906 -1962
Tempo della scrittura
1898 -1963
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 344
Collocazione
E/09

Ritorno alla vita

Massimiliano Baroglio

Racconto delle esperienze di vita di una persona affetta da schizofrenia paranoide, i cui sintomi sono ridotti solo attraverso l'assunzione di farmaci. Le medicine non riescono ad eliminare i problemi legati alle relazioni interpersonali e al lavoro ma l'autore racconta i passi del suo cammino per spezzare la catena del silenzio che spesso accompagna questa malattia, ponendo le premesse per costruirsi una nuova vita.
Estremi cronologici
1991 -2008
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 28
Collocazione
MP/Adn2

La cura

Gaio Grassi

Scritte sottoforma di romanzo le memorie dell'autore raccontano il passaggio dall'adolescenza all'età adulta: un cammino segnato da un momento di malessere interiore che lo costringerà al ricovero in una struttura specializzata. Una parentesi che si chiude presto e un nuovo periodo della vita contrassegnato dalla volontà di reinserirsi nella società: inizia a lavorare e conosce l'amore. Per avere più opportunità si trasferisce in Svizzera, dove sposa l'amata fidanzata e vive felice.
Estremi cronologici
1947 -1966
Tempo della scrittura
2009
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
romanzo autobiografico
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.40
Collocazione
MP/Adn2

Art Nouveau

Corinna Angelucci

Una giovane donna è chiamata a Milano per un trapianto di rene: descrive lo smarrimento, la paura, l'ansia per la partenza, l'arrivo in ospedale, la preparazione all'intervento ed il decorso post-operatorio.
Estremi cronologici
2001
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MP/T2

Il grembo oscurato

Lidia Are

Otto racconti nei quali l'autrice rivive le esperienze e le emozioni dell'infanzia vissuta in Sardegna fino ai quattro anni.
Estremi cronologici
1944 -1946
Tempo della scrittura
2008 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MP/T2

Nella buona e nella cattiva sorte

Anna Boni

La vita felice con il compagno, trascorsa in un casolare ristrutturato sulle colline bolognesi, rappresenta la realizzazione di un sogno che la malattia degenerativa del marito interrompe bruscamante.
Estremi cronologici
2006 -2008
Tempo della scrittura
2006 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 19
Collocazione
MP/T2

L'odore del vento

Annagloria Del Piano

Una donna lombarda ripercorre i momenti significativi della propria vita, ricordando i lutti che hanno segnato la famiglia, agricoltori e instancabili lavoratori, ma sempre oppressi dalla miseria. Le amicizie, i primi amori e l'esperienza scolastica, ritornano alla mente come se fossero appena trascorsi.
Estremi cronologici
1933 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 60
Collocazione
MP/12

Storia della mia via Gluck

Guido Cencini

Un meccanico senese in pensione ricorda le tappe della sua vita dalla giovinezza. Prima della guerra ebbe l'occasione di occuparsi per un giorno dei figli del principe Umberto II di Savoia e di Maria José, in città per assistere al Palio. Richiamato alle armi nel 1943 viene caricato sul treno e spedito prima a Pavia e poi a Milano. Torna a Siena dove subisce un intervento chirurgico all'indomani del bombardamento della città: trascorrendo alcuni mesi in ospedale evita di tornare in Lombardia. Lavora con gli Inglesi e con gli Americani per rifornire di benzina i mezzi al fronte. Finita la guerra si sposa, ha due figlie e mette su un'azienda che produce frigor...
Estremi cronologici
1923 -2011
Tempo della scrittura
2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
120 p.
Collocazione
MP/12