Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 84

Primo giornale di bordo

Luigi Pignaris

Un novantenne piemontese nato sul finire degli anni Venti scrive la propria autobiografia, raccontando la propria infanzia, il periodo della Seconda guerra mondiale, il lavoro e la vita matrimoniale.
Estremi cronologici
1919 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
167 p.
Collocazione
MP/23

[...] Carissimi genitori

Irmes (Ermes) Solera , AA.VV.

Durante la Seconda guerra mondiale un bersagliere del mantovano scrive ai propri cari dal fronte libico, dove cade nel giugno del 1942. Nelle sue lettere racconta la vita militare e gli eventi bellici, ma dà spazio anche a sentimenti, speranze e preoccupazioni.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1940 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
88 p.
Collocazione
E/23

Tristi ricordi

Renato De Salvadori

Un uomo, in servizio a Cefalonia al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943, ricorda il lungo periodo di prigionia - prima in mano ai tedeschi e poi ai russi - e le tante tribolazioni patite prima del ritorno a casa sul finire dell'estate 1945.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1945-2000
Fine presunta: 1945-2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
17 p.
Collocazione
MG/T3

Un viaggio infinito

Houssem Chaabouni

Un tunisino lascia il proprio Paese quando è appena quindicenne, intenzionato a raggiungere l'Italia attraverso la Turchia e la Grecia. Il suo progetto però non va a buon fine e inizia per lui un periodo di grande difficoltà. Solo molto tempo dopo approda in Italia, partendo dalla Libia e arrivando a Lampedusa al secondo tentativo di traversata del Mediterraneo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2005-2007
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3

The Story of: Rokib

Rokib Ahmed

Un giovane lascia il Bangladesh e arriva in Italia dopo un durissimo viaggio attraverso l'Asia e l'Europa. Accolto nel Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, sta andando a scuola ed è felice dell'aiuto che riceve.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2008-2015
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

La vita dolce amara

Mustafa Reza

Un afghano inizia il suo percorso migratorio a dieci anni, quando si sposta in Iran e si trova a vivere in una realtà durissima, lontana dalle sue aspettative e molto simile a quella del suo Paese di origine. Tempo dopo decide di spostarsi in Turchia, ma viene rimpatriato ed è costretto a trascorrere alcuni mesi in Afghanistan, dove la sua vita è messa più volte in pericolo dai talebani. Parte di nuovo, approda in Grecia ma si trova di nuovo senza prospettive valide e ricomincia il suo viaggio. L'ultima tappa lo porta in Italia, a Roma, ma le difficoltà per lui non sono finite e deve affrontare anche un serio problema di salute che lo costringe a una lunga d...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1995-1999
Fine presunta: 2005-2007
Tempo della scrittura
2021 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
19 p.
Collocazione
MP/T3

La giovinezza... alla Patria. 1938-1946. La guerra di Gino

Luigi Avaldi

Un uomo del cremonese racconta la sua esperienza militare: chiamato alle armi sul finire degli anni Trenta, è inviato a combattere la Seconda guerra mondiale in Albania e Grecia. Preso prigioniero dopo l'armistizio, è rinchiuso in vari campi alleati tra Asia e Africa e soltanto nel 1946 viene finalmente rimpatriato.
Estremi cronologici
1938 -1946
Tempo della scrittura
1998 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
47 p.
Collocazione
MG/T3

Diario. Illusione del ritorno. Cefalonia 8-9-1943

Achille Roselli

Un militare in servizio a Cefalonia al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943 racconta i terribili eventi dei giorni successivi. Fatto prigioniero, viene deportato in Bielorussia e approda poi in Germania, compiendo un rocambolesco viaggio a piedi.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1945-1950
Fine presunta: 1945-1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
32 p.
Collocazione
MG/T3

Tutta una vita alle spalle

Giorgio De Monte

Prossimo ai novant'anni, un friulano ripercorre la propria vita a partire da un'infanzia complicata trascorsa lontano dalla famiglia. Fervente lettore e appassionato di scrittura, fin dalla giovinezza svolge diversi lavori, in Italia e all'estero. Emigrato prima in Francia, poi in Inghilterra e Germania - dove assiste alla costruzione del muro di Berlino - qualche tempo dopo il suo ritorno in Italia si stabilisce a Milano, dove si dedica alla carriera professionale coltiva la vita privata.
Estremi cronologici
1938 -2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
249 p.
Collocazione
MP/Adn3

Una vita vissuta

Armando Antinori

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Nato nel viterbese a inizio Novecento, fin da giovanissimo si sposta a Roma per motivi di studio e poco tempo dopo perde la madre. Chiamato alle armi nel 1918, raggiunge la zona di guerra sul finire dei combattimenti e dopo l'armistizio continua a servire. Congedato, ricomincia a studiare, poi entra nel mondo del lavoro, si sposa e diventa padre. Prende parte anche alla Seconda guerra mondiale: inviato a Rodi, è preso prigioniero dopo l'8 settembre 1943 e internato in Polonia, dove resta fino alla primavera successiva. Il rientro in Italia non segna però per lui la fine delle difficoltà.
Estremi cronologici
1901 -1948
Tempo della scrittura
1943 -1948
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
81 p.
Collocazione
MG/Adn3