Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 178

Sul filo della memoria

Flavia Coppola

Ricordi d'infanzia e adolescenza all'epoca del fascismo in una cittadina di provincia, fino allo sfollamento durante la guerra, al dopoguerra, col massiccio ingresso delle donne nelle fabbriche.
Estremi cronologici
1930 -1960
Tempo della scrittura
1988 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 264
Collocazione
MP/93

Scandicci e la sua gente

Renato Castaldi

Per quarantacinque anni operaio alla Galileo, l'Autore rievoca la sua attività politica di militante comunista e la sua partecipazione all'opera del Comitato di liberazione nazionale, nel momento più drammatico della guerra.
Estremi cronologici
1917 -1946
Tempo della scrittura
1990 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 313
Collocazione
MP/93

Mulinaccio Santini: la casa

Maria Elisa Santini

Pensieri e riflessioni di una preside di scuola media che rievoca memorie d'infanzia, della casa famigliare e di altre dimore, poi la guerra e il lavoro.
Estremi cronologici
1923 -1990
Tempo della scrittura
1940 -1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 382
Collocazione
MP/93

Marinaio senza bussola

Gabriele Del Romano

Un'esperienza di marinaio su un'imbarcazione vecchia e malandata dov'è difficile la vita ma grande lo spirito d'amicizia.
Estremi cronologici
1950 -1954
Tempo della scrittura
1954
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 80
Collocazione
MP/93

Diario di farmacia

Andrea Perrotti

Un farmacista campano è inviato, durante la seconda guerra mondiale, prima in Albania e poi in Jugoslavia. Assiste così ai conflitti fra le tre opposte fazioni: i tedeschi, i croati filomonarchici e i serbi sostenitori del comunismo.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1940 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 210
Collocazione
MG/93

[...] Arruolatomi volontario

Arturo Ricci

Diario di bordo di un marinaio volontario che, sul finire dell'Ottocento e nei primi anni del Novecento, compie un giro del mondo assistendo all'eruzione di un vulcano nella Martinica, all'inizio dei dissapori fra Cuba e Stati Uniti e alla celebre rivolta dei "boxers" in Cina.
Estremi cronologici
1892 -1908
Tempo della scrittura
1892 -1908
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
giornale di bordo
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 356
Collocazione
DV/93

Racconti di casa mia

Caterina Mulassano

L'infanzia, cui fanno da sfondo i costumi di vita di una piccola borgata di campagna anima un racconto che, nella sua ultima parte, con la morte della madre, assume un andamento più autobiografico. Poi la maturità, il matrimonio e la nascita della prima figlia, a completare la nuova famiglia.
Estremi cronologici
1922 -1951
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 360
Collocazione
MP/93

Kabanga: l'avventura africana

Irnerio Rossi Compostella

Un avvocato padovano si trasferisce in Rhodesia dove diviene pioniere della viticoltura. Frequenta i salotti mondani e vive il periodo delle lotte per l'indipendenza del nuovo stato dello Zimbabwe. Dopo quasi trent'anni, rientra in Italia oppresso dal "mal d'Africa".
Estremi cronologici
1951 -1992
Tempo della scrittura
1951 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 376
Collocazione
MP/93

[...] Siamo in Sicilia

Calogera Domina

Quarta di cinque figli di una famiglia siciliana in cui il nonno fu ucciso dalla mafia e i fratelli diventano comunisti e lottano per la terra, l'Autrice racconta una vita che ai suoi occhi diventerà bella solo dopo il trasferimento in Toscana.
Estremi cronologici
1940 -1955
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 152
Collocazione
MP/93

La Cina dell'addetto

Catello Cesarano

L'attività e gli incontri di un addetto scientifico presso l'ambasciata italiana a Pechino nel periodo della transizione fra l'epoca di Mao e quella di Deng dal 1983 al 1992.
Estremi cronologici
1983 -1992
Tempo della scrittura
1983 -1992
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotografie
Consistenza
pp. 73
Collocazione
DV/93