Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1636

La mia guerra da innocente

Paolo Fiamberti

Nato da una famiglia povera, sotto la dittatura fascista, un giovane balilla ricorda l'ossessiva propaganda di regime, l'incubo dei bombardamenti e lo sbandamento ideologico di cui è stato vittima. Nel dopoguerra, la sua vita è dedicata al lavoro e alla famiglia.
Estremi cronologici
1933 -2011
Tempo della scrittura
1990 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
19 + 46 p.
Collocazione
MP/91

Una coppia singolare

Gaetana Simeone

Un'adolescente napoletana esplora la nuova realtà che le offre un piccolo paese della provincia di Benevento in cui si è rifugiata con la famiglia durante l'assalto dei tedeschi.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MG/T

Sotto il tallone nazifascista

Antal Mazzotti

Una disamina critica e analitica dell'ultimo periodo di guerra fatta da un uomo le cui vicende umane e intellettuali si confondono con la storia nazionale, dall'esplosione di gioia per la liberazione al dolore morale per piazzale Loreto.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 22
Collocazione
DG/87

Viandante del XX secolo

Livio Steindler

Da Trieste alla Palestina, per approdare a Genova; autobiografia di un ebreo errante attraverso molte vicissitudini famigliari e di guerra. L'approvazione delle leggi razziali, la fuga dall'Italia e il rientro in patria che, grazie anche ad un prestigioso lavoro come funzionario per una compagnia di navigazione, consente di dedicarsi finalmente ai figli e ai nipoti.
Estremi cronologici
1909 -1984
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 179
Collocazione
MP/88

[...] Mi ricordo che

Gualtiero Lanzoni

Un pensionato ricorda l'esperienza della guerra, il dolore per la perdita del padre, morto sul fronte russo e la vita solitaria trascorsa in un orfanotrofio. Una memoria d'infanzia.
Estremi cronologici
1940 -1954
Tempo della scrittura
1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MP/T

[...] Il sottoscritto Marucci Antonio

Antonio Marucci

Una guardia giurata rievoca alcuni episodi della guerra in Puglia, l'emigrazione al Nord e il rientro al paese natale.
Estremi cronologici
1941 -1992
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
MP/T

Quel lungo triste giugno 1944

Alda Martinelli

Una donna assiste, da ragazzina, alla lotta partigiana e alle rappresaglie che, dal Centro-Sud, arrivano a sconvolgere l'armonia delle colline senesi.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Originale dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 7
Collocazione
MG/T

La mia guerra

Olga Marchinu

Il doloroso ricordo della guerra in Sardegna: oltre le macerie l'incontro con i giovani soldati tedeschi, tristi e afflitti, poi con quelli americani, più spavaldi e fiduciosi.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1985 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 8
Collocazione
MG/T

[...] Promisi di fare un piccolo diario

Sante Magnanini

Un maresciallo dell'artiglieria da montagna descrive l'ingresso in un paese, distrutto dai proiettili nemici: ovunque morte e disperazione.
Estremi cronologici
1918
Tempo della scrittura
1918
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MG/T

Al mittente

Rita Magnanini

Dopo aver ritrovato lettere dimenticate, una donna ricorda la scomparsa improvvisa di un tenente dell'aeronautica militare italiana.
Estremi cronologici
1942
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MP/T