Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2196

Frammenti di memoria

Ferruccio Levi

un pensionato ripercorre la propria vita, ricca di ricordi: proveniente da una famiglia di banchieri ebrei, diventa staffetta dei partigiani a tredici anni, poi finisce gli studi in Svizzera e viaggia molto, sposandosi e avendo due figli.
Estremi cronologici
1931 -1988
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 76
Collocazione
MP/96

[...] Dalla fine del mese di maggio

Jeanne Amelie Littoz

Breve testimonianze sull'esodo di una famiglia parigina in Savoia per sfuggire alla guerra: gli incontri, gli esodi salienti, la cronaca di una quotidianità anormale.
Estremi cronologici
1940 -1944
Tempo della scrittura
1940
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Trascrizione a mano: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 47
Collocazione
DG/96

Diario di una fuga

Lucio Luchini

Un mese di fuga in India, dai campi di prigionia, di due militari italiani che tentano di raggiungere i giapponesi nel golfo del Bengala: avventure di ogni genere, prima di essere ripresi e rinchiusi in un campo a Hyderabad, fino alla fine della guerra.
Estremi cronologici
1942 -1946
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 69
Collocazione
MG/96

Storia di un soldato

Adolfo Mangani

Un contadino alla guerra, prima in Albania poi in Croazia, infine prigioniero dei tedeschi in Germania. Una grave malattia e il lavoro in miniera sono descritti con l'immediatezza di chi la guerra l'ha solo subita.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1950 -1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 43
Collocazione
MG/96

La mia guerra

Enrica Marchesotti

Un anno di insegnamento nella Sardegna torturata dalla seconda guerra mondiale, vissuto da una mestra lombarda entusiasta, nonostante i sacrifici e le privazioni, della vita e del proprio lavoro.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 4
Consistenza
pp. 21
Collocazione
MG/96

Resistenza privata

Maria Marvaldi

La guerra affrontata da una donna sola, insegnante in una scuola elementare, con tre figli e un vecchio padre a carico e il marito prigioniero: la ricerca di cibo, di vestiario, le fughe dai bombardamenti, tutto affrontato con grande forza di volontà.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1989 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 88
Collocazione
MG/96

Dalla Russia con amaro

Ermanno Moriondo

Vita premilitare e poi servizio sotto le armi, nella guerra tra il fronte occidentale e la Campagna di Russia: il tutto raccontato da un geometra che poi riuscirà ad affermarsi nel lavoro e ad emergere come uomo dotato di grande volontà.
Estremi cronologici
1934 -1990
Tempo della scrittura
1980 -1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 113
Collocazione
MP/96

La mia vita

Emilio Menis

Emigrato in Germania e Svizzera alla fine degli anni Trenta, comincia le sue memorie dal giorno in cui partì per la guerra, poi fu fatto prigioniero in Germania. Appena tornato racconta la sua lunga peripezia di fatiche, noia e nostalgia.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 36
Collocazione
MG/96

Madrina Radio - Momenti vissuti durante la guerra

Jolanda Monti

Una madrina di guerra che confortava con la sua voce, per radio, i combattenti, racconta la sua guerra in un breve diario fatto di scarne annotazioni su allarmi, bombardamenti, paure e traslochi, nonchè scontri dei nazifascisti con i partigiani.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 26
Collocazione
DG/96

Pause lungo la strada

Antonio Moretti

Figlio di piccoli commercianti al minuto, con quattro fratelli, racconta la giovinezza in una memoria dal forte spirito paesano: la Fedora, il prete, il nonno cieco, il primo amore con una villeggiante romana, la vita militare, l'addio al paese, nello struggente ricordo di tempi antichi.
Estremi cronologici
1940 -1959
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 179
Collocazione
MP/96