Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2196

Sono morto a vent'anni

Aldo Navarro

Un ragazzo fatica a trovare la propria identità in una famiglia spaccata dalle fughe materne e dalla carenza di una figura paterna: drammi famigliari che si ripercuotono oscuramente sulla sua psicologia.
Estremi cronologici
1920 -1995
Tempo della scrittura
1980 -1994
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 103
Collocazione
MP/96

La storia della mia vita

Maria Carmen Nobile

Storia di delusioni famigliari: un ufficiale come marito, giovane e bello ma che la lascerà sola a crescere due figli, una nipotina a cui fa da nonna-mamma e che le scapperà non appena adulta, l'unica compagnia di un cagnolino. Memoria di una disegnatrice di moda, che incide su cassetta e poi trascrive.
Estremi cronologici
1914 -1993
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 411
Collocazione
MP/96

Diario di prigionia

Mario Pratella

Diario della prigionia in Egitto, in Sud Africa, poi in Inghilterra, dove la vita diventa meno penosa e il sottufficiale di marina riesce anche a innamorarsi, sullo sfondo di una fitta corrispondenza con la famiglia in Italia.
Estremi cronologici
1939 -1946
Tempo della scrittura
1941 -1946
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 43
Collocazione
DG/96

I terribili anni dello sbandamento

Giovanna Pambieri

I due anni fra l'armistizio e la fine della guerra vissuti seguendo il marito nella drammatica situazione di disertore che cerca di sfuggire alla fucilazione, ma viene catturato dalle Brigate nere; lei lo salva e poi lo nasconde nella casa del suocero.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MG/96

Diario personale

Amerigo Panaiotti

La seconda guerra mondiale in Jugoslavia raccontata da un istruttore di reclute, "autista borghese" nel Nord fascista. E' a Trieste e vede l'arrivo di Tito, i suoi quaranta giorni e le foibe, con le stragi perpetrate dai partigiani slavi.
Estremi cronologici
1940 -1954
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 30
Collocazione
MG/96

Una vita impossibile

Luigia Proietti

Sfruttata dalla famiglia e mandata a servizio a Roma, dove viene stuprata, mette al mondo una figlia che ritroverà solo in questa sua autobiografia, scritta per superare la depressione dietro consiglio di un'altra figlia, avuta da regolare matrimonio.
Estremi cronologici
1914 -1949
Tempo della scrittura
1973
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 65
Collocazione
MP/96

Una storia di famiglia

Amato Pasqualetti

Un perito agrario racconta alla nipote la storia di tutte le disavventure famigliari, a cominciare dall'alluvione del '49 e dalla morte del fratello, che l'avevano costretto a grandi sforzi per ricominciare un'attività commerciale.
Estremi cronologici
1922 -1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 151
Collocazione
MP/96

Ricordi d'altri tempi

Paolo Ricci

Ricordi d'infanzia e vita di famiglia, gioventù in Maremma, servizio militare nella Rsi e poi la guerra, da cui l'Autore ritorna per trovare la casa distrutta e la madre morta in un bombardamento; originale la descrizione di rapporti amichevoli con i tedeschi.
Estremi cronologici
1926 -1951
Tempo della scrittura
1994 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 198
Collocazione
MP/96

Addio sogni di gloria - La prigionia

Enzo Rolando

Un prezioso diario africano dei primi mesi della seconda guerra mondiale, seguito da quello sulle peripezie nei campi di prigionia, prima in Africa e poi in India, vissute da un generale che acclude anche un lungo carteggio.
Estremi cronologici
1938 -1946
Tempo della scrittura
1978 -1980
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 671
Collocazione
DG/96

L'amarcord di un ragazzo del quarantatre

Anselmo Rossi

Il padre muratore andava in Svizzera per lavori stagionali, lui a quattordici anni è entrato in un collegio militare a Bolzano e ne è uscito nel '1943, in tempo per affrontare le tempeste dell'armistizio. Racconta i tre anni di adolescenza passati in collegio.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 70
Collocazione
MG/96