Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2196

Passo romano

Renata Rodolfi

Dal primo amore alla maturazione dei primi sentimenti di libertà sotto il fascismo, fino agli aspri avvenimenti del dopoguerra in Romagna, la crescita di una ragazza di buona famiglia che diventerà interprete presso un club di ufficiali americani.
Estremi cronologici
1930 -1946
Tempo della scrittura
1992 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 166
Collocazione
MP/96

La mia guerra

Rino Ridolfi

"Senza essere un eroe" - come dice l'Autore - ha combattuto la sua guerra, affrontando la Campagna di Sicilia contro lo sbarco angloamericano, il trasporto per gruppi di combattimento, il bombardamento di Bari e lo scontro a Lagonegro con i tedeschi diventati nemici.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1993 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 96
Collocazione
MG/96

Quattro anni al vento

Lucio Raimondi

Diario degli anni di guerra in Grecia e prigionia in Germania di un operaio elettromeccanico che sa guardarsi intorno con amore per la verità: fame e freddo, lavoro notturno a costruire trincee, finchè arrivano i russi e si ritorna a casa.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 279
Collocazione
DG/96

[...] Dopo tanti anni

Luigi Vasco Salsi

Storia di due ragazzi sedicenni che vanno incontro alle truppe alleate e riescono ad arruolarsi nella quinta armata americana con la quale, poi, risalgono la penisola fino a Firenze. I due si erano già distinti a Parma aiutando militari italiani a fuggire dalla Cittadella.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 79
Collocazione
MG/96

I muri dell'anima

Gabriella Sarra

Trenta pagine di ricordi degli anni dell'adolescenza dell'autrice, in una famiglia che il padre ufficiale carabiniere obbligava a frequenti spostamenti in Italia: i muri delle tante case abitate e quelli che le hanno lasciato nell'anima un bisogno di espandersi nella scrittura.
Estremi cronologici
1932 -1945
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 28
Collocazione
MP/96

Nostalgia

Anna Simonetti

Alla ricerca delle proprie radici, guardando vecchie foto, l'autrice ripercorre la strada di una famiglia unita, attraverso la guerra, le vacanze pugliesi, gli odori della cucina e i compiti con le sorelle, in un clima di struggente nostalgia.
Estremi cronologici
1946 -1992
Tempo della scrittura
1987 -1992
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 25
Collocazione
MP/96

Perchè mi chiamo Imma

Imma Sivo

Breve memoria su di una famiglia complessa e numerosa, dalle origini ad oggi: molti anni in una trentina di pagine nelle quali passano le case abitate, la fortuna e la sfortuna, i fratellini morti e l'ultimo momento di dolore per un nipote ucciso dalla droga.
Estremi cronologici
1930 -1995
Tempo della scrittura
1986 -1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MP/96

Una voce lontana

Francesco Tripodi

Ha vissuto trentaquattro anni in Australia, lavorando nelle ferrovie; ma la sua memoria torna insistente al paese siciliano dove è nato, alle persone, alle battaglie elettorali degli anni quaranta, ai primi festival di Sanremo: è un ricordo di nostalgia.
Estremi cronologici
1943 -1961
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 136
Collocazione
MP/96

[...] Sposina mia diletta

Maria Di Cerbo , Giovanni Battista Tedesco

Maria invecchia sotto il peso delle responsabilità famigliari, dei figli da allevare e della cattiva salute. Giovanni - fallita la macelleria - è al lavoro in Svizzera. Aperto da qualche lettera del periodo bellico, un carteggio sull'Italia degli anni Sessanta, pieno di quotidianità.
Estremi cronologici
1941 -1966
Tempo della scrittura
1941 -1966
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 470
Collocazione
E/96

Memorie di famiglia e dintorni

Ornella Traini

L'infanzia presso i nonni a causa della morte dei genitori è ricordata da una donna che ha dovuto crearsi da sola un ponte fra la famiglia dove era nata, e di cui ha sentito solo parlare, e la sua, che si costruirà con lo studio e la volontà di rinascere.
Estremi cronologici
1935 -1953
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 100
Collocazione
MP/96