Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2196

Nonostante la vita

Antonio Treré

Nel 1945 lo scoppio di un ordigno bellico lo rende paraplegico. Inizia da qui la lotta di un disabile imolese contro la religione, che è "falsa e reazionaria"e contro il clericalismo dilagante. Aderisce al Pci e diviene consigliere comunale a Imola.
Estremi cronologici
1945 -1993
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 212
Collocazione
MP/96

Diario di guerra

Elda Verna

Il passaggio del fronte abruzzese vissuto in una grotta e poi a Nord, nelle Marche, dove da un magazzino vede la poderosa risalita dei tedeschi. Una sartina, poi impiegata alle poste, rimette a posto gli appunti di guerra, fino al ritorno a casa.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Trascrizione a mano: 2
Consistenza
pp. 21
Collocazione
DG/96

Sagra dei ricordi

Rachele Varvaro

La campagna toscana è la protagonista principale di questo racconto autobiografico, che culmina nell'episodio dello sfollamento in una villa, dove l'autrice accoglierà soldati, gente di città in fuga e partigiani, in mezzo a grandi paure.
Estremi cronologici
1945
Tempo della scrittura
1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 108
Collocazione
MG/96

Diario di due anni

Dino Villani

Il dirigente d'una azienda pubblicitaria è sfollato a pochi metri dal confine svizzero, ma ogni mattina va al lavoro a Milano. Al ritorno scrive nel suo diario ciò che vede in città: una cronaca che è una miniera di fatti, voci e reazioni popolari di quei giorni, con un racconto in tempo reale di Piazzale Loreto.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 571
Collocazione
DG/96

Memorie, memorie

Violet Whitby

Discendente di una famiglia altoborghese inglese vive un'infanzia dorata, un matrimonio fatto di viaggi che si conclude con il suicidio del marito e una relazione con un uomo fiorentino che la porta a collaborare coi partigiani. Una vita piena di fatti, da raccontare ai nipoti come una favola.
Estremi cronologici
1909 -1994
Tempo della scrittura
1992 -1994
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 107
Collocazione
MP/96

Sette anni in grigioverde

Angelo Zanellato

Partito per fare il militare in tempo di pace, si ritrova in guerra e subito prigioniero in Russia, dove trascorrerà sette anni nei campi, convincendosi che il socialismo non è così brutto come lo dipingevano i fascisti.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
1955
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 80
Collocazione
MG/96

Diario di prigionia di Zancanella Ottorino

Ottorino Zancanella

Diario di prigionia, dopo poche azioni di guerra in Slovenia: un racconto di stenti, di paure, di lavori pesanti e di molte "trovate" per sopravvivere e sfamarsi, in una Germania che non toglie all'autore il sentimento di devozione a Dio.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 62
Collocazione
DG/96

Uomini in gabbia

Giovanni Casalino

Il ritrovamento di un vecchio quaderno redatto durante la prigionia in Germania è lo stimolo per una memoria di deportazione, nella quale emerge la volontà di ricordare tutti i compagni del lager e tutte le vicende vissute, dai tentativi di fuga falliti alle privazioni.
Estremi cronologici
1943 -1946
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 185
Collocazione
MG/97

Linto il maledetto

Luigi Aimi

Un ragioniere, che è anche pittore, collega fra loro, con una tenace ricerca introspettiva, episodi lavorativi, dell'infanzia, della seconda guerra mondiale e di una giovinezza bohèmienne dedita all'arte.
Estremi cronologici
1920 -1965
Tempo della scrittura
1970 -1975
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 269
Collocazione
MP/97

Ricordi di Bengasi 1940/45. La mia guerra

Agatina Ajello

Nel cosmopolitismo della "quarta sponda" alla vigilia del secondo conflitto mondiale, il rapporto con la diversità etnica di una bambina che sarà poi costretta a trascorrere lunghi mesi in un sanatorio siciliano.
Estremi cronologici
1929 -1949
Tempo della scrittura
1963
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 26
Collocazione
MP/97