Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 914

Diari 1940-1960

Valdo Verreschi

Un uomo ripercorre la storia della sua famiglia e racconta la propria infanzia, trascorsa in parte in Svizzera al seguito dei genitori emigrati lì dalla Toscana.
Estremi cronologici
1940 -1960
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3

Eterno amore

Fortunato Giordano , Mario Giordano , Carolina Pesce

Una coppia calabrese corrisponde nel periodo della Seconda guerra mondiale, quando lui combatte per diversi mesi in Libia. Il loro amore resiste a molte difficoltà e prosegue per tutta la vita.
Estremi cronologici
Inzio: 1937
Fine presunta: 1988-2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Diario
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
22 p.
Collocazione
E/Adn3

[...] Tortora Pasquale nato qui in Ascea

Pasquale Tortora

Un "ragazzo del '99" - che alla Grande Guerra che è chiamato a combattere fa solo cenno - ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, quando emigra per un breve periodo in Argentina. Fin da molto giovane si trova ad affrontare lutti e dolorose vicende familiari, compresa la malattia di un figlio nel periodo del secondo conflitto mondiale.
Estremi cronologici
1899 -1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1960-1983
Fine presunta: 1960-1983
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Lettera più poesia

Elisabetta Giovetti

Una giovane donna che nei primi anni Ottanta lavora per qualche tempo all'estero, prima in America Latina e poi in Africa, corrisponde con la famiglia. Nelle sue lettere il racconto delle esperienze professionali e delle vicende private si affianca alle descrizioni di luoghi e tradizioni dei Paesi che la ospitano. Durante la permanenza in Bolivia si trova ad affrontare un grave lutto, mentre nella Repubblica Democratica del Congo conosce un ragazzo di cui si innamora e che sposerà poco tempo dopo il rientro in Italia.
Estremi cronologici
1981 -1986
Tempo della scrittura
1981 -1986
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
130 p.
Collocazione
E/23

Lazzareto England

Davide Fogato

Davide è un professore che insegna inglese agli studenti stranieri nella città di Manchester, dove risiede con la famiglia da molti anni. Nel suo diario racconta i lunghi mesi della pandemia di Covid 19 nel Regno Unito. Si sofferma sulla prima o sulla seconda fase della diffusione del virus, vissuta sia a casa che a scuola, e come controllore volontario del territorio. Sfortunatamente anche lui si ammala, non gravemente ma con un lungo strascico di sintomi.
Estremi cronologici
2020 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Integrazione
Consistenza
686 p.
Collocazione
DP/21

Una vita: una storia

Isabella Papisca

Un'insegnante novantenne, figlia di un uomo fedele al regime, racconta la storia della sua giovinezza: i vaghi ricordi dell'infanzia tra Napoli e Bardolino presso la nonna - nobildonna veneta con origini austriache - e il periodo degli studi e la prima esperienza di insegnante elementare tra le montagne del Sannio, dove incontra l'amore della sua vita, un medico ebreo tedesco fuggito dalla Germania nazista e rifugiatosi a Roma dove viene prelevato, nell'agosto del '38, da agenti dell'OVRA per scomparire nel nulla vanificando, dopo molte ricerche, i sogni e le aspettative della donna.
Estremi cronologici
1920 -1940
Tempo della scrittura
1991 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
227 p.
Collocazione
MP/Adn2

Tutta una vita alle spalle

Giorgio De Monte

Prossimo ai novant'anni, un friulano ripercorre la propria vita a partire da un'infanzia complicata trascorsa lontano dalla famiglia. Fervente lettore e appassionato di scrittura, fin dalla giovinezza svolge diversi lavori, in Italia e all'estero. Emigrato prima in Francia, poi in Inghilterra e Germania - dove assiste alla costruzione del muro di Berlino - qualche tempo dopo il suo ritorno in Italia si stabilisce a Milano, dove si dedica alla carriera professionale coltiva la vita privata.
Estremi cronologici
1938 -2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
249 p.
Collocazione
MP/Adn3

Ondate di ricordi

Vittorio Arzilla

Un uomo racconta oltre mezzo secolo di vita, dai primi del Novecento agli anni Sessanta. Arruolatosi nella Marina Militare nel 1924, presta servizio su numerose navi e viaggia tra Asia e Africa. Nel 1932 è inviato in Giappone come segretario dell'addetto navale presso l'Ambasciata di Tokyo e la sua permanenza in Oriente si protrae per oltre dieci anni. Durante la Seconda guerra mondiale - dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 - viene fatto prigioniero dai giapponesi e conosce la durezza dei campi di prigionia nipponici. Al termine del conflitto ritrova e sposa la donna che ama, un'americana incontrata anni prima a Tokyo, con la quale - lasciata la Marina -...
Estremi cronologici
1918 -1962
Tempo della scrittura
1984 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
207 p.
Collocazione
MP/Adn3

Quello che desidero da Claudio...

Claudio Cimarosti

Dopo la morte dell'amata consorte, a causa di una grave forma di tumore, un pensionato milanese ripercorre la sua vita e più in particolare quella trascorsa con la moglie. Le tante gioie condivise, il dolore immenso per la morte del figlio annegato ad appena sei anni, il lavoro che gli dà soddisfazioni morali e finanziarie, ma lo porta talvolta lontano dalla famiglia.
Estremi cronologici
1943 -2001
Tempo della scrittura
2001 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 147
Collocazione
MP/07

Romanzo

Primo Carducci

Un marchigiano nato sul finire dell'Ottocento racconta, scrivendo in dialetto, la propria vita a partire dall'infanzia. Nato in una famiglia contadina, lavora fin da piccolo affrontando grandi difficoltà e non ancora maggiorenne emigra negli Stati Uniti, dove resta per più di dieci anni. Tornato in Italia, si sposa dopo poco tempo e diventa padre, si sposta in città e lavora per molto tempo come giardiniere.
Estremi cronologici
Inzio: 1889
Fine presunta: 1959-1977
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1977
Fine presunta: 1970-1977
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
159 p.
Collocazione
MP/24