Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 994

Narrazione libera

André Petrucci Alexandre Saraiva Ribeiro

Un uomo di origine portoghese che vive in Italia da oltre vent'anni racconta alcune tappe del proprio percorso di emigrazione e i sentimenti che hanno accompagnato il suo viaggio.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1995-2005
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Diario di due orizzonti

Fernando Barrientos Luque

Un peruviano si trasferisce in Italia da bambino, raggiungendo il padre insieme alla madre e ai fratelli. La sua nuova vita è complicata, tra le difficoltà della scuola, un ambito familiare non sereno e il razzismo con cui fare i conti fin da piccolo. Cresciuto, lascia gli studi e inizia a lavorare, ma non è soddisfatto e rientra in Perù, dove insegna italiano. Alcuni anni dopo è di nuovo in Italia, si dedica allo studio e al volontariato e l'insegnamento dell'italiano occupa ancora un posto centrale nella sua vita.
Estremi cronologici
1993 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3

...e si tengono ancora per mano con poesie e ricordi...

Giovanna Lenzi

Una donna racconta alcuni episodi della sua vita, partendo dall'infanzia vissuta in Toscana negli anni Venti del Novecento.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1935
Fine presunta: 2016-2020
Tempo della scrittura
Inzio: 1997
Fine presunta: 2004-2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
15 p.
Collocazione
MP/T3

Letterine di Natale

Bartolomeo Benfanti , Adriana Bonelli , Amelia Pulizi

Dall'inizio del Novecento ai primi anni Sessanta, tre generazioni di bambini scrivono letterine ai genitori in occasione del Natale.
Estremi cronologici
1902 -1961
Tempo della scrittura
1902 -1961
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
24 p.
Collocazione
E/T3

Resoconto della mia vita militare

Ernesto Ghizzoni

Un militare della Grande Guerra scrive una memoria della propria esperienza sotto le armi, dall'arruolamento nel 1914 al congedo cinque anni dopo. Molti sono i mesi che trascorre al fronte e numerose le difficoltà affrontate, tra cui la punizione per alcune infrazioni commesse.
Estremi cronologici
1914 -1919
Tempo della scrittura
1919 -1919
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
21 p.
Collocazione
MG/T3

Diario dal 25 aprile al 1 maggio

Paolo Celebre

All'inizio degli anni Sessanta un ragazzino toscano tiene un breve diario durante alcuni giorni di vacanza da scuola e racconta come trascorre le proprie giornate.
Estremi cronologici
1961 -1961
Tempo della scrittura
1961 -1961
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
15 p.
Collocazione
DP/T3

Il figliolo della serva

Alessandro Muzzi

Un toscano nato al debutto degli anni Cinquanta ricorda il periodo dell'infanzia e della prima giovinezza, raccontando in particolare della famiglia e della scuola.
Estremi cronologici
Inzio: 1951
Fine presunta: 1970-1975
Tempo della scrittura
2020 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
62 p.
Collocazione
MP/T3

Il museo come spazio dell'anima: un viaggio tra arte e riflessioni

Maria Giovanna Bloise

Una donna racconta l'emozione che suscita in lei ogni visita alla Galleria degli Uffizi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2020
Fine presunta: 2020-2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

Il museo è di tutti

Francesco Pozzi

Un giovane racconta la propria esperienza da tirocinante a Palazzo Strozzi, a Firenze, soffermandosi in particolare sui laboratori rivolti alle famiglie con persone con demenza.
Estremi cronologici
2023 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3

Diario di un anno (28 giugno 2021 - 8 luglio 2022)

Rino Ermini

Un pensionato tiene un diario dove annota fatti quotidiani, passatempi, riflessioni e ricordi. Dedica gran parte del suo tempo alle camminate - racconta escursioni e percorsi affrontati, prevalentemente in Toscana - e si occupa di piccoli lavori agricoli, riservando spazio anche alla lettura e alla musica.
Estremi cronologici
1958 -2022
Tempo della scrittura
2021 -2022
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
147 p.
Collocazione
DP/Adn3