Chiamato alle armi nel 1941, un giovane appassionato di canto viene assegnato ad un reparto dislocato in Sardegna. Nell'isola trascorre tutti gli anni di guerra, fino al 1946.
L'esistenza trascorsa da un soldato di servizio al centralino telefonico in Sardegna, quando nel 1943 gli Alleati sbarcati in Africa stanno per chiudere i conti con l'Italia: i giorni dei bombardamenti e dell'amore per una donna, Vitalia.
Pagine di storia dell'antifascismo e dell'emigrazione ardaulese
Francesco Ibba
Un pensionato sardo, promotore della nascita della sezione Combattenti e reduci del proprio paese, ricorda il suo impegno politico nel Partito Sardo d'Azione e la scelta di emigrare e di lavorare in miniera. Tornato in Sardegna e ottenuto un impiego sicuro, continua la sua attività a sostegno del sindacato minatori.
Vita militare del Brigadiere a cavallo Ballarati Pietro
Pietro Ballarati
Vita militare di un carabiniere, col racconto dei suoi frequenti spostamenti, dei ricoveri per lievi malattie, ma soprattutto delle numerose punizioni che subisce e che lui trova ingiuste.