La fede nel fascismo durante gli anni del liceo, poi la partecipazione ai Guf e la decisione dell'arruolamento volontario per sostenere la causa di Roma, che porterà un giovane dalla X Mas alla prigionia in un campo del Texas, dove gli echi della guerra giungono lontani ma richiamano a una triste realtà che si concretizza improvvisamente con il rientro in patria.
La Roma fascista raccontata da uno scultore che lavora al grandioso progetto del Foro Mussolini e conosce il mondo delle botteghe artistiche, fra le avanguardie futuriste e la tradizione voluta dal regime. Costretto alla guerra in Libia, fatto prigioniero, verrà portato in Texas, da cui torna malato di tubercolosi.
Storia del cuore e della mente di una donna dopo due matrimoni e due divorzi, due figlie dal primo e due figli dal secondo. Così, un'insegnante di danza e di lingua racconta una vita trascorsa fra Italia, Stati Uniti e Inghilterra dove ha visitato, alla fine, la tomba del padre che non aveva mai potuto conoscere.
Un viaggio affascinante nell'Italia "che conta" durante il secolo breve tra economia, finanza, arte, moda, politica, costume, mondanità ed anche sofferenza. Bianca, nobildonna dalle origini meridionali entrata a far parte di una delle più famose e potenti famiglie milanesi del '900, ci racconta e si racconta in una scrittura quotidiana delicata e lieve anche quando sottende forti passioni e infinita sofferenza.