Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 6

Seduta Permanente del Consiglio Comunale di Reggio Emilia Sulle Rive Dell'Oceano Indiano

Ivanna Rossi

Un'assessore alla cultura e altri membri del consiglio comunale di Reggio si recano in Mozambico per uno scambio culturale: in tredici giorni entreranno in contatto con realtà di miseria e di forte arretratezza economica. La guerriglia scatenata del movimento antigovernativo li costringe ad un anticipato rientro di fortuna.
Estremi cronologici
1984
Tempo della scrittura
1984
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotografie
Consistenza
pp. 62
Collocazione
DV/Adn

Dieci lunghi anni in Mozambico

Fabio Veronese

Un capitano di lungo corso finisce senza volerlo, all'inizio dela seconda guerra mondiale, in Mozambico, dove lavorerà come fattore in una piantagione di cocco. Gli indigeni, la caccia, la coltivazione: l'Europa è lontana.
Estremi cronologici
1940 -1950
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 221
Collocazione
MP/94

[...] Sono proprio contenta

Bianca Borletti

Un viaggio affascinante nell'Italia "che conta" durante il secolo breve tra economia, finanza, arte, moda, politica, costume, mondanità ed anche sofferenza. Bianca, nobildonna dalle origini meridionali entrata a far parte di una delle più famose e potenti famiglie milanesi del '900, ci racconta e si racconta in una scrittura quotidiana delicata e lieve anche quando sottende forti passioni e infinita sofferenza.
Estremi cronologici
1938 -2000
Tempo della scrittura
1938 -2000
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
2155 p.
Collocazione
DP/Adn3

Appunti di vita vissuta - storie di un amore, Pietro e Marinella

Pietro Poponcini

Un aretino ripercorre la sua storia d'amore con la moglie, iniziata negli anni Cinquanta e proseguita per quasi settant'anni. Il fidanzamento, il matrimonio, la paternità, il lavoro che lo porta spesso all'estero e gli dà anche la possibilità di conoscere mete turistiche segnano la prima parte del suo racconto. Poi un grave infortunio, la perdita di persone care, l'inizio della malattia della moglie e il lutto per la sua scomparsa, che non attenua l'immenso amore che prova per lei, alla quale dedica il suo scritto.
Estremi cronologici
1950 -2017
Tempo della scrittura
2017 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
65 p.
Collocazione
MP/19

Navigando in Estremo Oriente (1966-1967). Diario di un allievo ufficiale

Adalberto Roncucci

A metà degli anni Sessanta un allievo ufficiale della Marina mercantile si imbarca per la prima volta in una nave da carico e il viaggio - durato un anno - lo porta in Africa e in Estremo Oriente. Nel suo racconto descrive la vita a bordo, i luoghi nei quali fa tappa, l'incontro con culture diverse e alcuni fatti storici, tra i quali la guerra in Vietnam e l'apartheid sudafricano.
Estremi cronologici
1966 -1967
Tempo della scrittura
2018 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
20 p.
Collocazione
MP/19

Schegge d'Africa

Giovanni Francesco Trezzi

Raccolta di storie africane di un consulente per i programmi di sviluppo in Africa, tra Angola e Mozambico. L'autore si riferisce agli anni Settanta e Ottanta dopo la liberazione dalla colonizzazione portoghese, quando è in corso una guerra che vede coinvolti anche Usa e Urss , con lotte civili fra governativi e movimenti di guerriglieri (UNTA). Racconta aneddoti e fatti vissuti in prima persona per descrivere le molteplici contraddizioni e i limiti nell'imposizione in quelle zone di un modello di economia e democrazia lontane da loro. Descrive anche le condizioni terribili in cui vive la popolazione: fame, degrado ambientale, piaghe sociali e il fenomeno de...
Estremi cronologici
1976 -2009
Tempo della scrittura
2012 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
158 p.
Collocazione
MP/21