Erberto Lo Bue
, Lucetta Lo Bue
, Francesca Lucco
, Giovanni Morelli
, Giorgina Levi
Una professoressa e uno studente - futuro docente universitario - sono legati da una profonda amicizia, dal comune ideale politico e dalla passione per la cultura tibetana. Oltre trent'anni di corrispondenza all'insegna di una costante e assoluta affinità intellettuale.
Estremi cronologici
1968
-2007
Tempo della scrittura
1968
-2007
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Integrazione
Fotografie
Lettere in forma di diario, che una giovane mamma invia alla famiglia in Italia: in Nuova Zelanda con il marito, ingegnere idraulico, e madre di tre bambini, per e-mail racconta della vita di ogni giorno, dei traslochi faticosi, dell'adattamento ad abitudini così diverse da quelle italiane. L'amicizia stretta con i colleghi di lavoro, con vicini di casa e le insegnanti dei figli, le sarà utile per non sentire troppo la nostalgia e superare le difficoltà.
Dodici anni di grandi viaggi, nazionali e internazionali, che hanno toccato tutti i continenti, minuziosamente rendicontati sia sotto l'aspetto dei luoghi visitati che sotto quello della personale esperienza vissuta dall'autrice che ha viaggiato in gruppo, con amiche o addirittura da sola, appoggiandosi sia alle comuni strutture turistiche che, in qualità di ospite, presso amici e conoscenti o in case "scambiate", talvolta anche presso missioni cattoliche con attiva partecipazione alle loro attività.
Un uomo propone un resoconto cronologico della propria vita, elaborato a partire da diari, documenti, lettere e cartoline. Gli studi, i viaggi, le attività lavorative e le vicende personali e familiari sono i temi principali della sua narrazione.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1946-1950
Fine: 2016
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2016-2022
Fine presunta: 2016-2022