Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 26

[...] da Anna

Luigia Ruggero

Per oltre trent'anni, una donna tiene un diario giornaliero dove annota fatti della sua vita quotidiana, appunti di viaggio, riferimenti alla cronaca del tempo. Profondamente devota, scrive di religione e spiritualità e segue con precisione l'attività dei diversi papi che si susseguono nel corso dei decenni.
Estremi cronologici
1983 -2015
Tempo della scrittura
1983 -2015
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
8860 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Egregio Signore, non ho la pretesa di dare consigli

Vasco Pecorini , AA.VV.

Un militare della Grande Guerra, caduto all'inizio del 1916 appena ventenne, scrive ai familiari e a una ragazza per cui ha un interesse speciale. Accanto alle sue lettere, il corpus epistolare riporta missive ricevute o inviate da altri membri della famiglia Pecorini, sia prima sia dopo la sua prematura scomparsa nel conflitto.
Estremi cronologici
1914 -1932
Tempo della scrittura
1914 -1932
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
280 p.
Collocazione
E/Adn2

Dedicato alla mia famiglia

Flavio Mulazzani

Un ottantenne riminese ripercorre le tappe più importanti della propria vita, a partire dall'immediato dopoguerra, quando è ancora bambino. Gli anni del boom economico sono ricchi per lui di opportunità in campo occupazionale e riesce così ad acquisire la stabilità necessaria a "mettere su famiglia". Sposatosi con una giovane concittadina che ama profondamente e che gli dà due figli, trascorre con lei quasi mezzo secolo e continua ad amarla anche dopo averla persa a causa di un male incurabile che ha la meglio su di lei dopo una dura e coraggiosa battaglia.
Estremi cronologici
1945 -2014
Tempo della scrittura
2017 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
95 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] 7 giugno, da poco si è oltrepassata Roma

Cesare Pitoni

Un militare della Grande Guerra tiene un diario nei due anni passati al fronte. Per scrivere liberamente le parti più intime o compromettenti ricorre alla crittografia, rendendole così indecifrabili agli occhi di un superiore che si fosse impossessato del taccuino.
Estremi cronologici
1915 -1916
Tempo della scrittura
1915 -1916
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
105 p.
Collocazione
DG/19

I miei ricordi

Gino Fontana

Il testo rievoca il percorso di vita dell'autore partendo dagli anni poveri dell'infanzia segnati dal passaggio del fronte, a Pieve Santo Stefano (AR). Il paese è minato, la famiglia sfolla a Canneto (MN) , dove trascorre dieci mesi. Una volta tornato a casa, dopo la licenza elementare, Gino si mette subito a lavorare nel podere e in altre piccole attività, per aiutare la famiglia che conta già sei figli. Avendo un buon carattere viene assunto senza difficoltà da diverse imprese per lavori di campagna, come manovale e autista. Dopo il servizio militare emigra a Milano ma lascia dopo poco l'attività in una fabbrica di manufatti in gomma a causa dell'inquiname...
Estremi cronologici
1936 -2015
Tempo della scrittura
2007 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Originale autografo: 1
Consistenza
113 p.
Collocazione
MP/21

Memorie di guerra

Enrico Zagaglia

Richiamato più volte alle armi dopo aver terminato il servizio di leva, un militare marchigiano è inviato sul fronte della Grande Guerra nel 1915. Ferito una prima volta e tornato a combattere dopo un periodo di convalescenza, trascorsi alcuni mesi è ferito una seconda volta in modo grave e viene riformato.
Estremi cronologici
1909 -1916
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1955-1965
Fine presunta: 1955-1965
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
13 p.
Collocazione
MG/T3