Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 6

Un paesano, la guerra, il dopo guerra

Amilcare Barsotti

Un ferroviere che ha fatto il partigiano racconta, di tutta un'epoca di guerra e di sacrifici, soprattutto la sua esperienza tra prostitute delle case di tolleranza e carcerati per borsa nera. La conclusione è il matrimonio con la ragazza del cuore.
Estremi cronologici
1940 -1948
Tempo della scrittura
1993 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 168
Collocazione
MG/97

Le cronache del G4

Arturo Molinari

Dieci anni di sodalizio artistico nel diario che un grafico toscano ha redatto, raccogliendo articoli dedicati all'attività del G4: quattro amici con diversi interessi artistici, parlano di se stessi, dell'allestimento di mostre pittoriche e dell'intima capacità di sorridere alla vita.
Estremi cronologici
1997 -2007
Tempo della scrittura
1997 -2007
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 54
Collocazione
DP/Adn2

Maria racconta

Maria Bartoli

Un'anziana signora racconta la sua vita: l'infanzia povera ma serena, il matrimonio, i lavori saltuari, la nascita e la cura dei tre figli. Durante la Seconda guerra mondiale è testimone dei violenti bombardamenti a cui gli americani sottoposero il paese di Bibbona. Nel dopoguerra arriva un po' di benessere, e la gioia di riuscire a costruirsi una casa.
Estremi cronologici
1917 -2012
Tempo della scrittura
2012
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
6 pp.
Collocazione
MP/T2

[...] Primo mio diario olografo

Michele Marrini

Un giovane operaio grossetano diventa partigiano nel settembre del 1943. Rastrellato, riesce a scappare e prosegue la sua partecipazione alla Resistenza, operando anche al fianco degli americani. Al termine del conflitto non abbandona l'attivismo politico e per qualche tempo continua anche il suo lavoro in fabbrica, fin quando negli anni Cinquanta conosce le difficoltà della mancanza di un'occupazione stabile.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1927-1929
Fine: 1996
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1940-1946
Fine: 1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Poesie
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
385 p.
Collocazione
MP/Adn2

Diario di un anno (28 giugno 2021 - 8 luglio 2022)

Rino Ermini

Un pensionato tiene un diario dove annota fatti quotidiani, passatempi, riflessioni e ricordi. Dedica gran parte del suo tempo alle camminate - racconta escursioni e percorsi affrontati, prevalentemente in Toscana - e si occupa di piccoli lavori agricoli, riservando spazio anche alla lettura e alla musica.
Estremi cronologici
1958 -2022
Tempo della scrittura
2021 -2022
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
147 p.
Collocazione
DP/Adn3

Diario di un anno III (13 ottobre 2023 - 13 ottobre 2024)

Rino Ermini

Un pensionato tiene un diario dove annota fatti quotidiani, passatempi, riflessioni e ricordi. Nel tempo libero si dedica prevalentemente alle camminate, a piccoli lavori agricoli, alla lettura e alle attività culturali.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1965-1969
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2023 -2024
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
149 p.
Collocazione
DP/Adn3