La memoria di un allievo cannoniere della marina di guerra italiana che descrive minuziosamente, con l'aiuto di appunti presi all'epoca, la crociera che nel 1937 lo ha portato nel Sud America a circumnavigare il continente fino a tornare a La Spezia passando per il canale di Panama. Dell'anno 1943 lascia uno scarno diario con i fatti di guerra in Adriatico e nello Ionio.
Un geologo in pensione porta nel cuore il ricordo dell'infanzia passata a Tripoli: attraverso il suo destino di profugo nell'Italia in guerra e di addetto alle ricerche minerarie per l'Agip, ripercorre gli anni segnati dalle difficoltà lavorative, da meriti spesso non riconosciuti e dalla formazione della famiglia.
Una delegata internazionale della Croce rossa italiana si dedica al volontariato come infermiera alla "Torraccia" (Roma) conosce un neurochirurgo con il quale instaurerà un lungo rapporto. Con lui, alla ricerca di una loro casa ideale sulle coste della Grecia, realizzerà un progetto ambientale, lottando contro l'amministrazione locale che nella zona da loro acquistata voleva costruire una centrale termo-elettrica. Bloccato il progetto finisce però anche il rapporto e l'autrice partirà con la delegazione della Croce rossa per l'India e per la Mauritania in missioni umanitarie.
Sidy lascia il Senegal alla ricerca di una vita migliore per sé e per la sua famiglia. Tenta di entrare in territorio spagnolo, ma senza successo, e arriva infine in Italia dopo aver attraversato il Mediterraneo.
Un giovane maliano viaggia per conoscere e per comprendere il fenomeno della migrazione, spostandosi in diversi Paesi africani. Viene a contatto con molti migranti e con gli aspetti più duri dell'esperienza migratoria. Arriva in Italia attraversando il Mediterraneo.