Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 5

Una gavetta di vita. Dal mio diario di prigionia

Alfredo Masanzanica

Fatto prigioniero nell'ottobre 1943, nell'isola di Rodi, e condotto per nave fino al porto del Pireo e da qui in Germania. Nel campo di concentramento VIII C di Jager Caserne di Goerlitz fino alla Liberazione, raggiunge a piedi l'Austria e da qui, in treno, arriva in Italia.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 117
Collocazione
MG/98

La mia guerra

Giuseppe Ruggiero

Giuseppe è chiamato alle armi nel 1943 e inviato sul fronte greco e al momento dell'armistizio si trova nell'isola di Rodi. Fatto prigioniero dai tedeschi, torna a casa nel novembre del 1945.
Estremi cronologici
1943 -1960
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
11 p.
Collocazione
MG/T3

Ricordi della Campagna che io feci a bordo dell'incrociatore Amerigo Vespucci e della R. Cannoniera Andrea Provana nei mari dell'America meridionale

Ugo Sernini Cucciatti

Un marinaio di nobili origini, in servizio sulla Vespucci, compie sul finire dell'Ottocento un viaggio che lo porta a toccare le coste africane e lo conduce in America del Sud. Durante la navigazione, scrive lettere alla madre e le racconta la sua esperienza a bordo.
Estremi cronologici
1889 -1891
Tempo della scrittura
1889 -1891
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
54 p.
Collocazione
E/16

Sulle orme di Agamennone – Sette uomini in gippone

Roberto Fiorini , AA.VV.

Diari di viaggio di un gruppo di amici che a metà degli anni Sessanta partono alla scoperta di Grecia e Turchia, spostandosi in autostop, con mezzi pubblici e con un vecchio "gippone". Durante la loro permanenza nei due Paesi visitano città, siti archeologici e musei, interessati alla storia e alla cultura antica e si trovano a contatto con la popolazione locale.
Estremi cronologici
1964 -1965
Tempo della scrittura
1964 -1965
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
DV/Adn3

Ondate di ricordi

Vittorio Arzilla

Un uomo racconta oltre mezzo secolo di vita, dai primi del Novecento agli anni Sessanta. Arruolatosi nella Marina Militare nel 1924, presta servizio su numerose navi e viaggia tra Asia e Africa. Nel 1932 è inviato in Giappone come segretario dell'addetto navale presso l'Ambasciata di Tokyo e la sua permanenza in Oriente si protrae per oltre dieci anni. Durante la Seconda guerra mondiale - dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 - viene fatto prigioniero dai giapponesi e conosce la durezza dei campi di prigionia nipponici. Al termine del conflitto ritrova e sposa la donna che ama, un'americana incontrata anni prima a Tokyo, con la quale - lasciata la Marina -...
Estremi cronologici
1918 -1962
Tempo della scrittura
1984 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
207 p.
Collocazione
MP/Adn3