Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 5

Diario di Tania

Adriana Pedacci

In una memoria d'infanzia e giovinezza una casalinga riporta "in bella forma" il ricordo della malattia della madre, l'incarcerazione del padre e le tante rinuncie a cui si è dovuta abituare. I primi amori e l'incontro con l'uomo che poi sposerà, danno un nuovo senso a tante speranze di libertà, nel dopoguerra.
Estremi cronologici
1944 -1958
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/99

Le cronache del G4

Arturo Molinari

Dieci anni di sodalizio artistico nel diario che un grafico toscano ha redatto, raccogliendo articoli dedicati all'attività del G4: quattro amici con diversi interessi artistici, parlano di se stessi, dell'allestimento di mostre pittoriche e dell'intima capacità di sorridere alla vita.
Estremi cronologici
1997 -2007
Tempo della scrittura
1997 -2007
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 54
Collocazione
DP/Adn2

Vita da militare

Angiolino Taddei

Un uomo racconta alcuni episodi della propria vita a partire da quando, ventenne, parte militare durante la Seconda guerra mondiale. Politicamente impegnato, è coinvolto nelle lotte che caratterizzano il mondo del lavoro negli anni Cinquanta.
Estremi cronologici
Inzio: 1942
Fine presunta: 1955-1960
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2002-2003
Fine presunta: 2002-2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
14 p.
Collocazione
MP/T2

C'era una casetta alle Case di Suvereto

Umberto Bencic

Un uomo nato a Pola e detenuto a Goli Otok (entrambe in Croazia) durante la Seconda guerra mondiale, lascia la propria terra di origine e si spinge fino in Australia. Negli anni Ottanta, appena pensionato, giunge in Toscana, dove si stabilisce e dove tra varie peripezie e innumerevoli difficoltà riesce a costruirsi una dimora. Un incendio, scoppiato in modo fortuito, lo priva della casa e lo costringe ancora una volta a ricominciare da capo.
Estremi cronologici
1940 -2007
Tempo della scrittura
2008 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
139 p.
Collocazione
MP/Adn2

Amare oltre

Rachele Venturin

Una donna, nata in Kenya da genitori italiani e cresciuta tra Italia e Africa, scrive la propria autobiografia alla vigilia dei cinquant'anni e racconta una vita ricca di esperienze, luoghi, incontri, difficoltà e rinascite. Da sempre a contatto con diverse lingue e culture, educata alla libertà e alla condivisione, è una donna che accoglie l'amore, si dedica allo studio e al lavoro e si sposta in diversi Paesi e continenti seguendo la propria strada. Si innamora di un ragazzo tedesco e dopo il liceo si trasferisce in Germania, dove frequenta con successo l'Università e dove conosce l'amore che le cambia la vita: un iraniano che sposa e col quale vive per lu...
Estremi cronologici
1974 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
198 p.
Collocazione
MP/24